Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MELT-BANANA, 9/5/2014

Melt-Banana © Michele Maglio

Bologna, Locomotiv Club. Le foto sono © Michele Maglio, che ringraziamo.

Il cortiletto di fronte al Locomotiv Club riesce a malapena a contenere la quantità di persone che si sono mosse da svariati posti per il live dei Melt-Banana (un nome molto noto a un prezzo molto accessibile): il sempre più diffuso fenomeno dell’andare ai concerti per poi rimanere fuori dal locale non è ancora stato studiato dagli antropologi contemporanei. Probabilmente non a tutti era arrivata la notizia che la band fosse – già da tempo – in tour come duo formato da Yasuko Onuki e Ichirou Agata, membri storici e capisaldi della questione, i quali a partire dalla fine del 2013 hanno portato a spasso per il mondo Fetch. L’album che abbiamo potuto ascoltare poco dopo l’estate non è una novità, bensì il risultato di un processo interrotto per cause di forza decisamente maggiore. Se, genericamente parlando per l’Occidente, il disastro della centrale nucleare Fukushima Dai-ichi ha sollevato campagne umanitarie e di sensibilizzazione sul tema delle risorse energetiche, il Giappone ha dovuto affrontare un interminabile periodo di conseguenze sotto molteplici punti di vista. La copertina stessa dell’album parla molto chiaro, ma alla fine i Melt-Banana sono riusciti a portare a termine il lavoro, giustamente contaminato dall’evento senza tuttavia sprofondare nell’abisso dell’effettiva tragedia.

Se nelle dodici nuove tracce una drum-machine sa attualizzare un nuovo linguaggio e dialogare perfettamente con le altre componenti (tra le quali il field recording, che dà un’inaspettata chiave di lettura all’album), durante il live questa cassa dritta è troppo asettica, innaturale e anti-comunicativa per chi durante un concerto noise vuole vedere i musicisti in carne e ossa sudare e pestare pedali e pelli tese. La carica della performance di Yako, la sua voce trapanante, la sua performance e il suo controller colorato della Numark riescono a reggere il gioco, ma non troppo a lungo. I pezzi di Fetch scorrono senza grandi picchi di entusiasmo, e solo un bis con “Tintarella Di Luna” – richiesta fatta col cuore, ma forse perché siamo italiani – riesce a risollevare in modo esponenziale l’attenzione dei presenti. Tocca infine constatare come per i vj in Italia la strada sia ancora una faticosissima salita: per alcune band la componente visuale durante un concerto non è solo un arricchimento, bensì – come nel caso dei Melt-Banana – una questione essenziale di tradizione e concept stesso, e anche delle luci posizionate male su palco possono modificare nettamente la percezione dell’intero live da parte del pubblico.

Se molti si aspettavano di essere investiti da una scarica elettrica per tutta la durata del live, la riduzione della formazione d’attacco si è mangiata un terzo della torta che tutti volevano, prima che la festa iniziasse. La granata è stata lanciata ma non è esplosa, aspetteremo la prossima guerra.

Melt-Banana © Michele Maglio