Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MCCORMAN, A Page Is Turned | A Mountain Collapses | A Guy Leaves

I McCorman sono un terzetto nato negli ultimi anni dalla volontà di Stefano Calderano alla chitarra, Francesco Panconesi a sax e sporadica voce, e Nicholas Remondino a basso, batteria e sibili.

Difficile rinchiuderli in qualche stile specifico: di certo il jazz è la barca dalla quale sono scesi, ma c’è molto altro in questi solchi. Infatti, spulciando nelle loro carriere via Discogs, si può legare un paio di loro al lavoro di Vieri Cervelli Montel, Any Other, Michele Anelli e Tellkujira. Musica pluriforme, che si dilata e tutto ingloba, McCorman è notturno, come quei vecchi film di alieni dove nella notte bacelloni o fluidi mortali si impossessavano di piccole cittadine. Si sentono le ruggini e i clangori, un substrato noise che può uscire quando meno ce lo aspettiamo, fra una piega e l’altra di un viaggio nel quale la voce è una sorpresa che esce inaspettata e libera da ogni ricerca di contatto. “Respiro//”, “sfiorarsi//perdersi” sono brani nei quali la concretezza di un concetto trova forma in un’onestà libera e figurativa, dove le note non simulano comportamenti ed azioni ma ci riavvicinano alle emozioni che leghiamo ad essi. Poi sapori che dal Mediterraneo scendono in Africa nella parte centrale di un album che riesce a non risultare mai pesante nelle sue diciassette tracce. Si sentono muscoli e fili di rabbia incanalati nell’ultimo dei quattro “meccanismo”. Presenti poi nella scaletta – quasi la ricerca di uno spasimo – materiche percussioni, suoni dal vento, la notte, fiati in libertà.

Credo semplicemente McCorman abbiano fatto, con un disco, la scelta più sensata. Registrarlo in notturna, aprendo le finestre, lasciando fosse il mondo fuori a comporlo.