Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MAXIMILLIAN 1°, Redbrick

MAXIMILIAN 1°, Redbrick

Il trio romano ha fatto parte della chiacchieratissima (ai tempi) compilation Borgata Boredom, che era testimonianza della cosiddetta “scena” (mai piaciuta questa parola, ma devo usarla) di Roma Est. Non sono nuovi quanto a pubblicazioni, dato che questa è la loro quarta sulla lunga distanza (l’ultima aveva un titolo piuttosto divertente: Double Anal Fantasy), più una manciata tra ep e partecipazioni a compilation, sempre in modalità tra il carbonaro e lo sberleffo artistico. Redbrick è un coacervo di suoni al calor bianco, fate conto un richiamo ai tempi dell’Amphetamine Reptile, mescolati però con la psichedelia americana più deragliata e oscura (devo citare la Subterranean Records, come nel caso della collaborazione Gate & Control Unit) e il rock folle e teatrale dei primi Gronge, e non è un caso, data la medesima provenienza geografica. Otterrete un cocktail forte e pesante da digerire: l’impossibile e contorta “Il Moralista” (compreso un sample della voce di Marcello Mastroianni), la folle corsa col cantato in falsetto della stortissima “Eliza” e la micidiale “Affare Nazino”, nella quale a un certo punto si sfiora brevemente il grind-core. Altre volte si ha la sensazione di ascoltare dei pupazzi (alieni) che si animano all’improvviso, tra i latrati del “cantante” e le spossanti azioni terroristiche di chitarra e synth, lancinanti e fuori controllo in “Novità” ad esempio, o senza apparente senso nella free “Speleologia Atomica”; per non dire della debosciata “Paradiesel”… In sostanza avete di fronte un album di serissimo rumore che sa di crollo nervoso e di passeggiata tra le macerie, una perfetta colonna sonora per un day-after stranamente colorato. I ragazzi (non) stanno bene…