Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MATTIN, Seize The Means Of Complexity

Nel 2015 atterrava sul piatto del mio giradischi Lagos Sessions, doppio vinile frutto del materiale sonoro raccolto dal collettivo basco Billy Bao nella megalopoli nigeriana e quindi rimaneggiato e integrato dagli interventi della band in un disco alquanto gustoso. Mattin è fra i fondatori di Billy Bao e il suo ultimo lavoro, uscito per i bolognesi di Xing nell’ambito della Xong Collection, riprende un po’ la tecnica combinatoria utilizzata nel 2015, ma in maniera ancora più radicale e per molti versi randomica: il campo di ricerca stavolta è quello meno esotico ma sterminato delle nuove forme di condivisione di contenuti. Mattin riconosce nei social media una fonte di destabilizzazione e alienazione e invoca con un rito plunderfonico la collettivizzazione del disagio psichico derivante dall’esposizione alla rete. Il disco si apre con un loop che si avvolge su sé stesso sfaldandosi giro dopo giro, una specie di fase preparatoria, se non catartica, che aiuta a resettare i timpani in vista del pastiche di sample che verrà, un blob di robaccia trovata in giro sulla rete, su Instagram o Tik Tok, hip hop, rnb, filastrocche per bambini, grandi successi, da Shakira a Christina Aguilera, a volte ritoccati, spesso lasciati così come sono, frammenti giustapposti in maniera che suona totalmente casuale. Più interessante è il lato b del disco, in cui i campioni sembrano annegare in una fanghiglia appiccicosa, una brodaglia noise che sembra anch’essa un sample ma ammalorato, da cui ogni tanto fa capolino qualcosa di riconoscibile per poi inabissarsi. “Siamo nel buco del culo della Storia” dice Mattin e questa è la colonna sonora, un po’ veleno e un po’ antidoto.