Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MATTEO UGGERI – LUCA MAURI – FRANCESCO GIANNICO, Pagetos

Pagetos dovrebbe essere l’ultimo capitolo di una serie di collaborazioni che Matteo Uggeri (Hue, Sparkle In Grey) ha messo in piedi negli anni (iniziò addirittura con Maurizio Bianchi) per creare musica intorno agli incroci tra i 4 elementi. Pagetos è quello tra terra e acqua, la brina per la precisione. Questa volta tocca a Luca Mauri (una volta chitarrista degli eccezionali I/O, che fecero un ottimo disco per Ebria Records qualche anno fa, e oggi nei Luminance Ratio assieme a Ferraris, Aprile e Sigurtà) e a Francesco Giannico, che chi segue questo genere di uscite conoscerà soprattutto come musicista elettronico, ma che qui ha contribuito coi suoni del pianoforte. Come accade sempre più spesso quando più soggetti della nebulosa ambient/sperimentale italiana collaborano, salta fuori un disco solido e sorprendente. Da tracklist, la storia parte alle cinque del mattino: sta per farsi tutto più chiaro e fa freddo anche se non nevica più. Le sensazioni che si provano sono ambigue, tra malinconia e meraviglia di fronte al paesaggio. La chitarra di Mauri qui si direbbe anzitutto declinata secondo esigenze ambient ed è il letto dove scorrono il piano (filtrato? Trattato?) di Francesco, minimale e piuttosto triste, e – a seconda della traccia – un violino, sample di violoncello, una tromba, cimbali e i field-recordings di Uggeri, che contribuiscono a “sceneggiare”, assieme alla cover, il disco. Pagetos è qualcosa che potrebbe stare nel catalogo della Type e – quanto a struggimento – farebbe invidia a Leyland Kirby e al Tim Hecker di Dropped Pianos. Questo, come si sa, non vuol dire che uscire per Boring Machines sia meno importante.