Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MATT ELLIOTT, The End Of Days

Matt Elliott è una sicurezza, il marinaio di un galeone che sopravvive alla tempesta lasciandosi trascinare a fondo e poi tornando a galla stremato, uno che suona da solo da vent’anni perfezionando ogni volta la stessa, esemplare, canzone di resa e splendore: il mondo è orribile, e poi si muore, lo sappiamo. Il punto è che abbiamo molto bisogno di farcelo raccontare, e che sono pochi gli artisti che si dedicano per una vita a perfezionare quest’arte nera, che certo non paga troppo né in termini di date o di successo, né di salute mentale.

I dischi di Matt Elliott sono un rito catartico in cui la violenza dell’uragano si sviluppa in un vortice di ripetizioni che dobbiamo per forza cavalcare, per riuscire a riemergere, per rielaborare tutto come in una lunga, faticosa seduta di psicoterapia.
The End Of Days racconta la morte in “Flowers For Bea”, lo sconforto per il tempo che ci scorre addosso in “Song Of Consolation”, il lento incedere di notti, giorni, stagioni e anni in “January’s Song”: la sensazione che le possibilità stiano esaurendosi, che si sia veramente arrivati alla fine dei giorni. Il racconto si dipana in poche, lunghe tracce, guidate dal suo stile chitarristico impossibile da confondere, screziato di venature spagnole ed echeggiante il rebetiko, il fado, ogni genere che porti con sé la stessa saudade che impregna i pezzi di questo disco, che possa servire a richiamare echi antichi di lamentazione. Gli arrangiamenti di piano e contrabbasso si stendono con una maestosità compositiva notevole e finora mai sperimentata, il sassofono, suonato dallo stesso Elliott, riesce a far passare la luce dalle crepe delle composizioni e a rischiarare l’oscurità, come nei Nigun o nei funerali di New Orleans, quando arriva la second line a ballare. La sensazione che ci rimane è quella di avere fatto un altro giro nel vortice, di essere andati ancora più a fondo, ma che questo ci abbia permesso di uscirne ancora più puri, con gli occhi ancora più aperti e uno strato in meno di pelle.