Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MASTERY, VALIS

Valis

Il primo album di Mastery arriva a distanza di due anni dalla sua ultima uscita, nuovamente spinto da un’etichetta con cui aveva collaborato qualche tempo fa, cioè The Flenser.

Unico membro di questo progetto è Steve Peacock, già attivo come cantante dei Pale Chalice, che con lo pseudonimo Ephemeral Domignostika scopriamo qua fautore di un lavoro gustosamente eccentrico e ricco di tensione. Collocabile da qualche parte tra Deathspell Omega, De Magia Veterum e Krallice, con la bizzarria dei migliori gruppi avantgarde norvegesi (al netto delle tastiere), questo disco mette in mostra fin dai primi minuti tutto il suo armamentario, delineandosi secondo i connotati di un black metal quasi nevrotico, che viene lanciato attraverso lunghe articolazioni fulminanti e corrosive. In VALIS si rispecchiano tanto la freddezza scandinava old school quanto la tossicità della materia contemporanea: Mastery è capace di sviluppare un disco nuovo, ma fedele a idee in circolo da tempo senza risultare una mera emulazione dei classici o l’ennesimo elaborato del filone “post”, e dimostra che fuori da certi schemi ci sono ancora tante possibilità di ritagliarsi un proprio spazio attraverso dinamiche non convenzionali. Il prodotto finale presenta quindi un suono alienante che tra contorsioni e flussi inaciditi di chitarra riesce a lasciare il segno per la sua imprevedibilità allucinata, distinguendosi per certo tra le uscite più particolari di questo 2015. Consigliato.