Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MASSIMO SILVERIO, Hrudja

Dalla Carnia, Massimo Silverio al suo esordio sulla lunga distanza. Quando si rimargina una ferita, la crosta che permette la guarigione è chiamata “Hrudja”, parola che titola il lavoro. La voce di Massimo, un sibilo acuto, si esprime fra rumori, storture elettroacustiche e respiri mozzati, in un disegno in bianco e nero che enfatizza e valorizza il suo lirismo in maniera elegante. Spesso il beat sottostante riprende un ritmo cardiaco che regolarizza la reazione fisiologica a una voce che invece rimane piana, sospesa, quasi fosse distante dal mondo terreno, in qualche modo angelica o aliena. La descrizione che Massimo (o chi per lui) dà del suo disco traccia per traccia dà il perfetto peso al suo lavoro: dalla severità del padre al gelo, l’amore che fa sentire la morte e il ritorno alla realtà, spietato e doloroso. Sogni, simboli ed enigmi per fissare nella memoria la fine e la perdita. Ma il calore, la luce e l’amore che abitano le stelle sono il futuro, la genesi, la madre.

Silverio prende dalla propria tradizione (la lingua, l’ambiente) e dagli standard (James Blake, i Radiohead) cercando e trovando sé stesso. È un percorso, una sofferenza che porta a una gravidanza tramite un viaggio-archetipo. Un percorso che a tratti si trasforma in preghiera, come nella splendida “Šcune”. Ma Hrudja è soprattutto un disco di suoni e impulsi, magicamente orchestrato da Manuel Volpe e con il contributo di Nicholas Remondino, che arriva elegante a chi ascolta, come se fosse suonato in guanti bianchi e struggente, come se la roccia della Carnia avesse sferzato le carni usando il sangue per vergare le note sul pentagramma. Hrudja colpisce, seduce e spinge ad approfondire sempre più la sua storia ed i suoi segni.