Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MASSIMO OLLA, Structures

Tra sardi d’adozione o d’origine (Becuzzi, Balestrazzi, Altieri, Mirko Santoru, ma non solo…) l’isola, credo senza saperlo, è attraversata da una forte corrente sotterranea, che poi si può nominare in diversi modi (post-industrial? Vedete voi). Tutte queste persone collaborano, forse influenzandosi reciprocamente, forse no, e con esse c’è anche Massimo Olla, che tra l’altro è fornitore di molte di loro, dato che costruisce strumenti (questo, come già scritto mille volte, succede spesso in campo industrial) metallici e compatti, battezzati [d]ronin: con i giusti effetti, mi sembra di capire che dai [d]ronin si ottengano ovviamente bordoni e rumori, e che poi ci sia la possibilità di sfruttarli come percussioni.

Con Structures Massimo esplora le possibilità della sua stessa creazione (i due progetti suonano diversamente, sia chiaro, ma non siamo distanti dagli ultimi Emptyset quanto a idee generali) e di altri oggetti, tirando fuori un disco di sette tracce che in alcuni momenti ricorda gli esperimenti di Friedl sulle corde del piano, in altri il suo amico Becuzzi, in altri ancora ha un che di primitivo/primordiale (in questi casi io penso sempre ai Contrastate, ma ciascuno ha i suoi riferimenti) e spesso è sinistro e disturbante come ogni buon album dark ambient dovrebbe essere. Ci sono persino delle parti vocali che nel migliore dei casi finiscono per far pensare allo stile di Attila Csihar (o a quello dei Phurpa), in altri andrebbero lasciate perdere.

A Structures di base non manca nulla, dato che i suoni hanno una fisicità incredibile e un timbro molto personale (e spaventoso). Visto come vanno le cose, venderà forse dieci copie, perché del resto comprarsi l’ennesimo mezzo split in edizione limitata di quello scemo di Trepaneringsritualen è molto più à la page. Peccato per voi.