Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MASSA SONORA CONCENTRATA, Boe

Massa-Sonora-Concentrata

Una produzione così stramba non poteva che approdare tra le mani di Stefano Giust per la sua etichetta Setola Di Maiale. Gioele Tolu e Stefano Muscas sono le due persone che si celano dietro questo progetto, e sono sardi, un dettaglio per nulla irrilevante se consideriamo che è dal quel territorio che ultimamente giungono le idee più oscure e sperimentali (leggasi Trasponsonic). Leggendo tutta la strumentazione utilizzata (molta della quale insolita e inusuale) si potrebbe rimanere sia entusiasti, sia confusi, un po’ come perdersi dentro un labirinto conoscendo però la via d’uscita. Questa nuragica architettura è stata confezionata assemblando tutta una serie di rumori – alcuni provenienti da catene, oggettistica metallica e registrazioni ambientali, come ad esempio l’acqua che sgorga da una sorgente – dandole così un’ossatura solida, ottenendo quel che si direbbe un’esotica massa sonora concentrata: misteriosa come la teoria che lega quella terra al mito di Atlantide, rurale come le aspre colline rocciose bruciate dal sole e modellate da un vento radioattivo (“Miscela Gassosa”). Musica concreta che spesso riesce perfino ad avere una forma armonica ben delineata, descrivendo inquietanti rituali esoterici (“Albert Fish”) e scenari dark ambient dal retrogusto cinematico/noir anni Venti (“Movimenti Focali Part I”, mentre Part II, supportata da tappeti drone e infarcita da ferramenta sempre posta nel momento adatto, si sviluppa tra sinuose fluidità, fischietti e campanacci). Si fa fatica a dare una catalogazione, il disco entra ed esce con disinvoltura fra i tanti generi di non-musica, quindi restiamo in uno sperimentale sì, ma con vette che sconfinano nell’idro-avanguardia alla Tomoko Sauvage (Saiph incontra gli Assyti) e nel post-industrial più estremo di Shine On Your Crazy People. Boe non è per nulla ostico come può sembrare, tra i migliori miei ascolti italiani di questo 2015.