Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Marzo 2017 al Magazzino sul Po

Riceviamo da Magazzino sul Po e pubblichiamo.

Sabato 4

Etnica esoterica sperimentale con Sathönay (FR), Cacao (IT), Mothra (IT)

Sathönay è un progetto di Nico Poisson, anche membro del NED e fondatore dell’etichetta S.K Records. Questo progetto è basato sulla musica orientale con l’utilizzo di un Saz elettrico (Saz è una tipologia di liuto turco, per intenderci), vecchie drum machine e vocal. Orientale è giusto l’infarinatura poiché i brani possono essere facilmente inserite sotto il cappello della psichedelia pop. Sathonay è ora un trio con François Virot (dei Clara Clara) alla batteria and Léonore Grollemund al violoncello. Nel 2016 hanno registrato un nuovo album prodotto da Daniel O’Sullivan (of Guapo, Ulver, Grumbling fur, Laniakea e molti altri progetti) che uscirà per la S.K Records nel marzo 2017. Sathonay è il nome di una piazza del quartiere dove si incontrano i componenti della band.

Ingresso 7 Euro, riservato ai soci Arci.

Giovedì 23

Mad Professor Live
In apertura: Babe Roots + Miraflowers Dj set

Torna in città Mad Professor, figura di spicco tra i musicisti dub della seconda generazione, un artista molto prolifico che ha contribuito o prodotto quasi duecento album, e ha collaborato con artisti di fama mondiale, sia reggae (come Lee “Scratch” Perry, Sly & Robbie, Horace Andy e Pato Banton) che al di fuori dai confini della musica giamaicana (come il duo inglese Massive Attack).

Ingresso 8 euro riservato soci ARCI (prevendita)
Ingresso 10 euro riservato soci ARCI (alla porta)

Venerdì 31

Revo Fever – Katub – Zyp

Influenzati dall’ascolto dei classici ma anche di molta black music e psichedelica recente, ascolti che spaziano da Unknown Mortal Orchestra a D’Angelo, dai Tame Impala e Kendrick Lamar, da Lana Del Rey agli Arctic Monkeys, i quattro Revo Ferver hanno ribaltato, tagliuzzato e ri-amalgamato quasi trenta canzoni con l’aiuto prezioso di Marco Olivi, maneggiando ogni singola parte con un approccio più da produttori di elettronica che da rock band, benché sia stato tutto suonato da batteria, basso, chitarra acustica e chitarra elettrica.

Biglietto € 5

MAGAZZINO SUL PO
CIRCOLO ARCI TORINO
MURAZZI LATO SINISTRO
APERTURA PORTE ORE 21.30