Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MARTA SUI TUBI, Cinque, La Luna E Le Spine

Cinque

Oddio, sono andati a Sanremo, noooooooo non sono più loro. Frega cazzo, il quinto disco dei Marta Sui Tubi rientra pienamente nel percorso evolutivo di una band che di personalità ne ha sempre posseduta a quintali (a volte anche “troppa”, in effetti), ma che non si è mai arresa alla necessità di cristallizzare una formula che funzioni e stop. Oltre questo, ci sarebbe da valutare a cosa in questo caso il processo di cambiamento abbia portato e se si possa considerare positivo o meno. “Vorrei” è il pezzo sanremese che meno mi è piaciuto, preferisco “Dispari” e penso sia anche uno dei migliori del disco. È evidente poi che entrambe non sono state scritte con in testa il festival e basta. Ormai consolidata la presenza di una sezione ritmica e di tanto “altro” (Mattia Boschi continua a essere uno dei supereroi della musica italiana), continua l’applicazione di una tecnica esecutiva pazzesca, che però non si traduce in pezzi che si risolvono in sbrodolose sboronate: qui ci sono “canzoni” che puntano forte ai centri emozionali. Dal punto di vista testuale è lievemente diminuito il tasso di funambolismo creativo (anche se, ad esempio, la stessa “Dispari”, o la folle rincorsa di allitterazioni in “Tre”, sono esempi di maestria lessicale), così come l’istrionica e caleidoscopica musicalità, più che all’interno degli stessi brani, sembra “spalmata” su tutta la scaletta, alternando episodi che affrontano generi musicali ben precisi e altri che sono “da Marta Sui Tubi”. L’attitudine rock ed elettrica è di poco più diffusa della dimensione acustica, così come blues, classic rock’n roll e psych-folk sono affrontati in modo più diretto del solito, come in “Vagabond Home” o nella stessa (meravigliosa) “Tre”. Tra armonici e una soffusa psichedelia corale, “I Nostri Segreti” funge da spartiacque tra i brani presentati all’Ariston, “Il Primo Volo” e “Maledettemente Bene” sono invece le incursioni “indie rock” (parolone) à la Marta Sui Tubi che è impossibile non amare. “Il Collezionista Di Vizi” è un accrocchio dalla ritmica serrata, con banjo e cantato che oscillano tra cadenze Marta Sui Tubi a veemenza Afterhours di anni fa, mentre “Ladra” segue la scia dell’emotività acustica di “Cenere” e verso la fine “Grandine” è un piccolo capolavoro di intimismo e umanità. Tante lune, ognuna con la propria storia e pochissime spine.

Tracklist 

01. Il Primo Volo
02. Dispari
03. I Nostri Segreti
04. Vorrei
05. Vagabond Home
06. Il collezionista Di Vizi
07. Tre
08. La Ladra
09. Maledettamente Bene
10. Grandine
11. Polvere Sui Maiali