Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MARTA DE PASCALIS, Sky Flesh

Una concezione del suono perfettamente messa a fuoco e un unico strumento con cui darle forma. Sono sufficienti questi due elementi a Marta De Pascalis per plasmare una nuova navigazione immaginifica in un universo introspettivo, fatto di vapori sintetici che affondano le radici in un passato pionieristico nel quale l’elettronica apriva la strada verso la profondità del cosmo. Il lavoro esce – non a caso – per la light-years di Caterina Barbieri ed è soprattutto la tensione verso l’astrazione siderale a fornire un punto di contatto tra le due autrici, al netto di un approccio compositivo per certi versi affine, ma dalle risultanze totalmente differenti.

È lo Yamaha CS-60 il mezzo scelto, synth analogico dalle ampie possibilità espressive con il quale la sound artist romana dimostra di trovarsi del tutto a suo agio. Ne dà prova il trittico di partenza, permeato da modulazioni scintillanti che saturano l’ambiente sonoro con ascese solenni accostabili a quelle delle risonanze dell’organo. Il tono è maestoso, vagamente barocco: nella sequenza di stanze progettate, in cui si entra e poi si esce con immediatezza, senza mediazioni e divagazioni superflue, trovano spazio territori crepuscolari (“Yueqin”, “Glider”), lievemente dissonanti (“Harmonices Infinity”, “Làsciati”), infine nostalgicamente plumbei (“Equal To No Weight At All”). Un ampio ventaglio di suggestioni ad alto tasso emozionale accomunate dall’essere sempre molto evocative, un artigianato sapiente applicato ad un’arte elettronica capace di distinguersi per qualità ed efficacia.