Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MARTA DE PASCALIS, Quitratue

Quitratue

Si sa poco di lei: Marta de Pascalis dovrebbe essere una giovane sound artist che vive un po’ a Berlino e un po’ a Roma, occupandosi anche di arti visive. Quitratue è il suo esordio autoprodotto e lascia credere di ascoltare qualcuno che utilizza una “tecnica mista”, ricorrendo al laptop come strumento e come filtro, ma anche a nastri e roba analogica, visto il calore di certi frangenti. L’impressione che rimane, ad ascolto finito, è quella di un disco ambient/drone avvolgente, profondo e in qualche modo sfocato per una precisa scelta estetica, con suoni di diversa provenienza (synth? Chitarre? Musica concreta? C’è anche un piano all’inizio) trasfigurati ed estesi all’infinito, che trasmettono emozioni indefinite: a volte tranquillità, altre malinconia, altre ancora il senso del vuoto. In questi giorni sta uscendo anche il nuovo Lawrence English e non ci troviamo poi così distanti quanto a tessuto sonoro, fatte le debite proporzioni tra un’autorità e un’esordiente e tenuto conto che l’australiano a questo giro è più dark del solito, laddove Marta vaga in una specie di limbo acquoso/vaporoso, che – come si sa – può essere pacificante come trasmettere inquietudine. Durante il periodo in cui avrete le cuffie in testa non mancheranno spostamenti più percepibili: qualche accenno ritmico (da pensare meglio la prossima volta, secondo me) e sprazzi più noise.

De Pascalis, in buona sostanza, vive pienamente e con grazia quest’epoca, nella quale si supera il dibattito digitale/non-digitale e al formalismo si preferisce qualcosa di più fluido, imperfetto e scorrevole, alla ricerca di un nuovo equilibrio tra organico e inorganico. Verrebbe da aggiungere anche con una certa femminilità, ma non sono bravo a fare discorsi sulle quote rosa.

Come dicono quelli veri: record labels get in touch!

P.S.: non sono riuscito a capire perché il disco abbia questo titolo cileno, faccio mea culpa.