Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MARTA DE PASCALIS, Anzar

mdp

E fu così che Marta De Pascalis finì su Tapeworm (con tanto di mastering curato dallo studio berlinese Calyx) due anni dopo Quitratue, sua promettente autoproduzione. Ora, non voglio dire te l’avevo detto io, ma… te l’avevo detto io.

Anzar è più retrò di Quitratue, a partire dalla copertina della cassetta, un dipinto “surrealista” del padre di Marta, realizzato con inchiostro nero. I due brani, uno per lato, si basano su improvvisazioni sognanti con synth e loop analogici e forse è proprio questa dimensione onirica a essere il legame tra i due dischi che finora lei ha pubblicato, dato che per il resto sembrano piuttosto diversi. Si percepiscono la stessa ingenuità e lo stesso candore della prima elettronica, per questo non stupisce che in sede d’intervista De Pascalis parli di Riley e Reich, ma anche di Battiato, Umiliani e Macchi. L’alterità delle atmosfere di Anzar, a pensarci bene, fa pensare proprio a Macchi, ed è la carta vincente del nastro, di certo più che la scelta di essere “old school” in sé e per sé, ormai inflazionata. Quitratue, etimologicamente, aveva a che fare col Cile, Anzar con l’Africa, dunque abbiamo molti elementi, sonori e non, che ci fanno pensare che l’intenzione di Marta De Pascalis sia quella classicissima di farci fare un viaggio.

Va tutto bene, ma adesso voglio un album e ancora più personalità.

Tracklist

A. Anzar
B. Emerso