Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MARK VAN HOEN, Invisible Threads

“[…] un mondo in cui tutto sembra stabile e non è, in cui spaventose energie […] dormono di un sonno leggero”. (Primo Levi, in L’altrui mestiere)

I legami invisibili cui rimanda il titolo – Invisible Threads – del nuovo album di Mark Van Hoen, uscito a fine maggio su etichetta Touch e ispirato al racconto di Edgar Allan Poe Conversazione di Eiros e Charmion, fanno riferimento ai rapporti stretti e agli scambi intercorsi tra il musicista e produttore inglese e un buon numero di colleghi, nuovi o ritrovati, la cui musica ha indirettamente contribuito alla sorprendente intensità emotiva dei sette brani qui presenti. Infatti, nel 2016 Van Hoen – conosciuto anche nelle vesti di Locust, progetto avviato negli anni Novanta dopo la subitanea dipartita dai Seefeel, che aveva co-fondato – ha fatto un tour della West Coast assieme a Philip Jeck, Simon Scott, Lee Bannon, Kara-Lis Coverdale, Marcus Fischer. Oltretutto cita ulteriori influenze identificabili nella musica di altri artisti di casa Touch: Mike Harding (con cui condivide il progetto Drøne), Claire M. Singer, Jana Winderen e, ovviamente, Chris Watson. Inutile, durante l’ascolto, andare alla ricerca di questa o quell’altra corrispondenza: è bene ricordare che di legami invisibili, appunto, si tratta. Stiamo inoltre parlando di un ascolto totalizzante, di quelli che non lasciano spazio alla riflessione; può sembrare ambient, ma va da sé che non lo è.

Già con le stratificazioni sostenute e tese dell’iniziale “Weather” e della successiva “Dark Night Sky Paradox” si dà l’immagine più o meno coerente dell’intero album: drone spettrali, evanescenti, ma allo stesso tempo ricchi di corpo e grana, che Van Hoen erige principalmente grazie al suo banco di moduli (accanto a software e plugin, Fender Rhodes, chitarre Jaguar, organo Farfisa e suoni trovati / field recording), tanto da poter accostare questa musica, in buona parte almeno, a quella di un Brett Naucke, tanto per rimanere nel mondo dei sintetizzatori modulari facendo un nome apparso recentemente su queste pagine. Le basse frequenze intermittenti e i carillon al ralenti di “Opposite Day”, la terza traccia, virano verso toni interlocutori, poi meditativi nella successiva “The Yes/No Game”, tra inganno dei sensi ed emozioni a fior di pelle. Le stesse che irradiano la malinconia nostalgica di “Aether” e le sue note di piano, almeno questa volta ben riconoscibili, lente e reiterate. E cosa potrebbe essere un brano intitolato “Flight of Fancy”, se non, appunto, un volo della fantasia che nella fattispecie conduce verso lande oscure e lievemente minacciose?

Poco importa che il titolo Invisible Threads prefiguri l’idea di un disco ottimista: poste in chiusura di un lavoro a suo modo difficile (ma che cresce nel tempo), le increspature oniriche di “Instable” azzerano ogni certezza già precaria. E ci ricordano di aver ascoltato o, meglio, vissuto un album che invece tratta di mutabilità e di metastabilità. Come assistere ad un cielo sereno che ad un tratto si annuvola; oppure camminare sulla superficie insicura di un lago ghiacciato, o ancora osservare inermi la bocca di un vulcano sempre attivo.