Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MARC CARROLL, Stone Beads And Silver

Marc Carroll

Esce per One Little Indian il nuovo album dell’irlandese Marc Carroll, ora trapiantato in California. Stone Beads And Silver è stato registrato a Los Angeles e Woodstock nell’estate 2012, ed ha tratto vantaggio dal passo indietro che l’artista ha compiuto rispetto ai lavori precedenti: qui, infatti, controlla per intero le fasi di registrazione e suona tutti gli strumenti.

Per l’occasione entrano in scena musicisti americani di spessore provenienti da diversi background: Bo Koster dei My Morning Jacket, Nelson Bragg e Probyn Gregory (della band di Brian Wilson), McKenzie Smith (batterista dei Midlake) e del veterano Larry Campbell (ex spalla di Bob Dylan e sodale di Levon Helm), tutti scelti per la loro professionalità e l’intima comprensione della storia della musica americana. La produzione è delegata al blasonato Chris Testa, celebre per la sua attività con Dixie Chicks, Jimmy Eat World e Band Of Horses. Con tutta probabilità è stato questo lasciare le redini a un orecchio esterno, col suo cambio di prospettiva e il lavoro relativamente più distaccato, ad aver permesso risultati apprezzabili su più fronti.

Il dublinese si allontana dunque dal pop rock del debutto Ten Of Swords (2003), la sua voce diventa più rugginosa del solito e il cantato è maggiormente focalizzato, emerge pure un buon intreccio di strutture folk e country. Il metodo di Carroll è da sempre quello di non avere un piano predefinito e lasciare che le canzoni dettino loro stesse la direzione che vogliono prendere, perciò anche questo lavoro non si vincola a un unico stile. La scelta del primo singolo è caduta sulla non-canzone-d’amore “(It Was) Lust Not Love” coi suoi classici tre minuti dalla melodia accattivante e beffarda. L’inizio del disco è notevole: “Muskingum River” è il secondo singolo, tratteggiato come una ballata tradizionale profonda e scura. “Sat Neath Her Window” occhieggia ancora alla cara Dublino e sa essere un pezzo folk a tutti gli effetti. Le parti che invece si abbandonano ad eccessive dolcezze, come in “You Can Never Go Home” e “They’ll Never Find Us Here”, fanno perdere mordente al disco, che avrebbe beneficiato per intero del trasporto grazie al quale i due singoli brillano.

In definitiva, se si guarda all’intera produzione di Carroll, sicuramente il nuovo sapore americano e dai precisi connotati folk rende quest’uscita la migliore accanto all’antologia di un paio di anni fa In Silence.

Tracklist

01. Muskingum River
02. The Fool Disguised In Beggars Clothes
03. Nobody, No Nothin’
04. They’ll Never Find Us Here
05. If Only To Reminder
06. (It Was) Lust Not Love
07. The Silence I Command
08. Sat Neath Her Window
09. You Can Never Go Home
10. Delicate Grace