Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MANTICORE, Behold The Ascension Of The Execrated

Behold The Ascension Of The Execrated

Sono passati poco più di sei anni dall’ultimo album dei Manticore, quel For Rats And Plague a cui è seguito l’allontanamento di Satanel (voce, chitarra) e l’entrata in formazione di Naberius, già membro dei Baphomets Horns. Da allora l’attività del trio sembra essere stata ridotta al minimo e difatti dal 2007 sono riusciti a pubblicare solo due split, compreso quello con i Grave Upheaval uscito in luglio per l’onnipresente Nuclear War Now. Ben venga allora un disco come Behold The Ascension Of The Exacrated, che arriva finalmente a rianimare un gruppo un po’ dimenticato da una scena sempre più in espansione. Fin dai primi ascolti alcune differenze dovute al cambio in line-up si fanno sentire, anche se non è nulla di radicale, e nel complesso si rimane comunque vicini a quanto già registrato finora. Gli elementi tipici del genere li ritroviamo tutti, ma al contempo prende forma qualcosa di più approfondito, che permette la costruzione di un’atmosfera dilatata ancora più marcia e tetra. La band si muove quindi verso quella dimensione estrema dove black e death metal confluiscono in un profilo non unicamente improntato alla brutalità fulminante, concedendosi qualche bel rallentamento (“From The Darkness Below”, “In Nomine Satanas”), efficace tanto quanto i passaggi più sfrenati. Nessuna novità, invece, riguardo l’utilizzo delle voci: il solito scream grattatissimo di cui ci si può solo accontentare, ben eseguito ma fin troppo comune.

I Manticore hanno trovato il modo di dare un degno proseguimento alla loro discografia con un album aggressivo, furioso e viscerale, che riesce a convincere pur senza raggiungere livelli eccezionali. Un buon ritorno, insomma, sicuramente superiore a diversi dischi usciti nel 2012 ormai passato, considerando anche che una certa esperienza dà sempre qualche vantaggio.

Tracklist

01. Behold The Ascension Of The Execrated
02. From The Darkness Below
03. Abhorrent Baptism In The Vestal Cavity
04. Procession To Possession
05. Denying The Resurrection
06. Torn Apart By Hate
07. In Nomine Satanas
08. Filth Upon Filth
09. Abolished Holy Conceit