Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MANA, Asa Nisi Masa

MANA, Asa Nisi Masa

Poco prima della metà di “8½” di Fellini, il protagonista Guido Anselmi (Marcello Mastroianni) partecipa a un gioco di prestigio col quale un mago è in grado di comunicare telepaticamente a una sua assistente i pensieri di un personaggio scelto dal pubblico. Leggendo la mente di Anselmi, l’assistente scrive sulla lavagna la frase enigmatica, e in apparenza priva di senso, “Asa nisi masa”. Nella scena successiva con un flashback si mostra l’infanzia del protagonista, dove la frase veniva usata come formula magica per far muovere gli occhi di un ritratto. Secondo l’interpretazione più diffusa, per quanto mai confermata dallo stesso regista, “Asa nisi masa” significa “Anima” nell’alfabeto serpentino, ovvero ripetendo la lettera, o il gruppo di lettere, ma con l’aggiunta di una “s”: A-sa-NI-si-MA-sa.

Il titolo del secondo album di Mana, uscito a settembre per Hyperdub, non si limita a citare quel film autobiografico riprendendo questa scena, ma rievoca lo stesso clima surreale che lo contraddistingue. In continuità con il primo album Seven Steps Behind e l’ep Creature, Mana sembra accentuare ulteriormente l’allontanamento dalle produzioni a nome Vaghe Stelle. Come affermava in un’intervista uscita per The Quietus, la scelta di firmare i nuovi progetti musicali con Mana, coincisa con il primo ep uscito per Hyperdub, era stata dettata dal bisogno di marcare un allontanamento dai club sounds del progetto precedente. L’impressione è che questo spostamento non si sia limitato ad avere effetti solo dal punto di vista della produzione musicale, ma abbia comportato anche un cambiamento della concezione di corporeità a cui la musica di Mana è rivolta. Il progetto Vaghe Stelle, infatti, per quanto attraversato da beat che destrutturavano le basi dance più classiche, sembrava comunque diretto a delle corporeità e a degli scenari da club. I lavori firmati Mana, diversamente, rinviano invece a dei corpi fluttuanti, sospesi nello spazio.

La caratteristica che lega assieme le tre uscite Hyperdub è la capacità di condividere questa simile immagine di ascoltatore, pur riuscendo ad articolarla ogni volta in modo differente. Mentre in Seven Steps Behind questo spazio incerto, effimero, occupato da corpi sospesi, era spesso connotato da sensazioni ansiogene, in Asa Nisi Masa prende la forma di un collage onirico. Muovendosi tra le tracce è facile, infatti, perdersi in suoni che vengono solo accennati, lasciando l’impressione che l’intento sia proprio quello di creare un insieme aperto di esercizi di riflessione, i cui elementi sono immagini appena appena tratteggiate: “I’m Not Here”, ad esempio, sembra collocarsi, con il suo tono solenne, in una temporalità opposta rispetto ai movimenti non lineari dei beat dance di “Tentacle Daemon”. Paradossalmente, ciò che fa da collante a queste isole di suoni è proprio la velocità con cui esse si susseguono e si biforcano, come se Mana stesse spingendo i propri ascoltatori a non concentrarsi su una singola traccia, o su di un singolo movimento, ma li invitasse a lasciar scorrere, senza pause, il continuo apparire e scomparire di suggestioni musicali. Lo scrittore Daumier, alla fine di “8½”, dice ad Anselmi che il compito di un intellettuale è anche quello di non aggiungere ulteriore inutilità nel mondo, di evitare di apportare “disordine al disordine”: ciò che invece Mana sembra suggerire con Asa Nisi Masa, tramite la sua proliferazione incontrollata di sensazioni e rimandi, è di scivolare tra le pieghe dei sogni lucidi evocati, perdendosi nella loro capacità di contrastare la narrazione claustrofobica che domina la quotidianità.