Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MAI MAI MAI, Delta

Mai Mai Mai

Seconda tappa del viaggio di Toni Cutrone alla scoperta delle proprie radici e del proprio suono. La prima, onestissima, pubblicata poco tempo fa per Boring Machines, era stata accolta iperpositivamente da stampa cartacea e non, con i vinili che se ne andavano via come se il cd non fosse mai (mai mai) stato inventato. Questa volta tocca a Yerevan Tapes, un’etichetta che forse più della precedente ha a che fare con il lavoro di Cutrone, vuoi per lo sguardo rivolto verso (il Vicino) Oriente, vuoi perché è parente stretta di Avant! Records, che avrebbe potuto realizzare questo disco per le sue connessioni a certo industrial. Il suono scabro di Cutrone è autentico, fisico, ancora più immediato quando ricorre a “techno beats” (come scrive Yerevan; a me fanno pensare ai Black Dice) e buio senza bisogno di rigurgiti infernali e altre facezie.

Il cortocircuito di cui si parlava nella precedente recensione di Mai Mai Mai torna qui durante “Bysantion”, perché ci si ricongiunge a Zamia Lehmanni (Songs Of Byzantine Flowers) dei cari vecchi SPK, con tanto di coro “ecclesiastico”, lecito oltre ogni dire nel caso di Mai Mai Mai, un po’ pericoloso in quanto cliché, specie se poi vicino ci mettiamo le successive percussioni di “Tetraktys”. D’altro canto, però, gli ospiti di questo disco sono Donato Epiro (organo) e Gianni Giublena Rosacroce (clarinetto), il che mostra chiaramente il desiderio di colorare in modo diverso un sound che in qualche modo appartiene al dna del signor NO=FI.

Sempre bene.