Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MAGNETICA ARS LAB – MAURIZIO BIANCHI / M.B.,‎ LoopKlängeNoise

Magnetica Ars Lab

C’è del marcio in Sardegna, tanto che – grazie ai vari Candor Chasma, MSMiroslaw, Noisedelik – sembra d’essere ripiombati in piena “grey area” anni Ottanta; poco male, comunque, soprattutto se sono release – come in questo caso – di qualità. Loopklängenoise prende ispirazione da due opere di Kandinskij, “Klänge” (suoni) e “Verses Without Words” (poesie senza parole, che diviene sottotitolo del disco), ed è il primo lavoro del nuovo progetto di Arnaldo Pontis (TH26, Brigata Stirner), chiamato Magnetica Ars Lab. Come già successo in Arkaeo Planum (2006) proprio dei TH26, Pontis si avvale della collaborazione con uno tra i più importanti pionieri dell’industrial-noise, Maurizio Bianchi, qui in compagnia di altri numerosi intervenuti (Casula, Balestrazzi, Murtas, Fausto Rossi, Belli, Locci, Olla, Boari, Altieri, Gaviano, AleX NaSi), il che la dice lunga sull’attuale buona salute della scena (del delitto) sarda.

Presupposti del genere, insomma, altra piega non possono far prendere al disco che quella industrial/sperimentale, con tutte le sfaccettature del caso: l’apripista ricorda in certi passaggi caustici il Maurizio Bianchi di Mörder Unter Uns (1982) su di un ruvido incedere ritmico (l’impronta maggiore, comunque, qui è lasciata da Arnaldo), “Deliberate Descruction” è invece più orchestrata, con tappeti elettronici dal mood assai cupo à la Armaghedon (1984). La successiva “Frastimu”, unica traccia cantata se non si considera il recitato di Faust’O in “American Blues”, è il solo momento d’aria di tutto l’album, interrotto a tratti da synth frastornanti. “Mauthausen Tube”, brano dedicato a Mauthausen Orchestra, suggella l’indissolubile rapporto spirituale tra le sonorità noise brutali passate e presenti, anche se allo “sventra-orecchie” stavolta si preferisce un più composto collage rumorista. Il susseguirsi con “Neubomio Ghiandula” mostra la bontà del combo Pontis/Belli (Brigata Stirner): dopo la recente prova per Santos Productions nella compilation Re[c]quiem non sarebbe l’ora di farsi sentire in maniera più prepotente?

Si calca la mano, invece, su aspetti sperimentali da “Havoking” fino a “Burning Noise”, quest’ultima un mix riuscito tra noise e drone da un altro pianeta. Ottime anche le altezze sonore in “Vladimir”, poi si finisce in bellezza con “Blade’s Cities” ed “EntuEstu Transmissions”, con uno Svart1 che riconferma gli intenti stilistici di Satanische Helden.

A chiudere il cerchio ci pensa Final Muzik (ex Sin Organisation) di Deison e Gianfranco Santoro, allegando un booklet che arricchisce il concept con spunti testuali e visivi: questi ultimi una serie di scatti di Fabrizio Tedde raffiguranti i complessi minerari nel bacino carbonifero del Sulcis, un viaggio fotografico attraverso un paesaggio logorato dall’impietosa macchina industriale umana.

Chapeau.

Tracklist

01. LoopKlängeNoise (The Rhine)
02. Defected Piano (Towards Evening)
03. Deliberate Destruction (Roses)
04. Frastimu (Mountain Lake)
05. Mauthausen Tube (Spectators)
06. American Blues (Old Village)
07. Neubomio Ghiandula (The Dragon)
08. Havocking (Bustling Life)
09. Darkwater (Departure)
10. Vladimir (Night)
11. Burning Point (Duel)
12. EntuEstu Transmissions (The Hunt)
13. Blade’s Cities (Eternity)