Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MACELLERIA MOBILE DI MEZZANOTTE, Funeral Jazz

MMM

Il gruppo romano torna con un cambio di etichetta, la Subsound, dopo il disco per Trips Und Träume (li intervistammo pure). Va segnalato che c’è un parziale cambio di rotta: in alcuni pezzi si esprimono in italiano, ma le coordinate, pur modificandosi, non cambiano poi molto. Il loro è un rimestare ossessivo nella melma/immaginario noir che li tiene soggiogati, e quindi pop livoroso come un Fred Buscaglione irretito da Boyd Rice (l’apertura di “1000 Sigarette E Un Omicidio”) o gli sbandamenti con sassofono assassino della title-track, che adotta di nuovo l’inglese, ma è con “La Semplice Arte Del Delitto” che sensualità, sangue e disperazione vanno a braccetto in maniera quasi perfetta, interessante quella sorta di “exotica da morgue” che mettono in pratica. Se “Boogie Woogie Traditore” sembra un pelo fuori fuoco, persa tra i fumi di una linea melodica per la verità non indimenticabile, con “Dalia L’ultimo Addio” la si azzecca invece, e quel sax e quelle basi elettroniche in sottofondo risultano efficaci nel contesto dell’economia del brano. Funeral Jazz è dunque un album che piacerà a tutti quelli che amano camminare al buio mentre favoleggiano di storie tra il torbido e il sensuale; ai deboli di cuore consigliamo invece di trovare altre, più illuminate, vie.

Tracklist

Lato A

01. 1000 Sigarette E Un Omicidio
02. Slow
03. Funeral Jazz
04. Boogie Woogie Traditore
05. Dalia, L’Ultimo Addio

Lato B

01. La Semplice Arte Del Delitto
02. Il Buio Adesso
03. Black Byrd BeBop Benzedrine
04. Love Affair