Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

M. GEDDES GENGRAS, Two Variations

M. GEDDES GENGRAS, Two Variations

Geddes Gengras è un protagonista della scena underground americana: il suo nome si collega a Robedoor, Pocahaunted, LA Vampires, poi ha fatto un disco assieme a Sun Araw e i Congos e ancora molto altro. Inoltre, come un miliardo di musicisti che hanno attraversato gli anni Zero, s’è innamorato dei sintetizzatori analogici e ha cominciato a sognare cavi. Con tutta probabilità, nulla di ciò che sta incidendo è nuovo e forse nemmeno ambisce a esserlo (in più, dopo anni in cui tutte le riviste di tendenza ce l’hanno menata con questo culto del vintage, siamo ampiamente stufi), però sa giocare bene a questa cosa. Il primo lato della cassetta, nelle parole di Geddes Gengras, è il frutto del riordino del suo arsenale di sintetizzatori analogici e dell’utilizzo di un nuovo patch: il risultato è una roba minimalista che potrebbe aver fatto Jean Michel Jarre quando registrava Equinoxe o Magnetic Fields. Parlo proprio di quel sound magico e ingenuo che trenta-quarant’anni fa qualcuno tirava fuori dai synth. Il lato B della cassetta Umor Rex è la registrazione di una performance dell’americano risalente allo stesso periodo in cui usava questo nuovo giocattolo, meno suggestiva, ma niente male. Se state per ordinare da Morr Music, che è il distributore europeo di Umor Rex, fate giusto un pensierino su questa cassetta (l’etichetta, tra l’altro, ha già pubblicato due sue raccolte, se lui vi entusiasma).