Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LVTN, GELU

Tornano i LVTN (già Leviathan) e lo fanno con un album che non lascia indifferenti, a partire da un artwork capace di avvolgere il tutto in un’aura di mistero. Del resto, come già avevamo avuto modo di notare in sede live, la band ha ispessito e reso più oscura la propria proposta – oggi un incrocio tra hardcore disperato e ricco di pathos, nichilismo crust e atmosfere ai confini del black – senza mai scadere nei cliché o correre dietro a chissà quale moda. Nei LVTN, infatti, restano sempre evidenti il background punk e la voglia di lasciare che siano le emozioni a prendere il sopravvento su qualsiasi sfoggio di violenza, a cominciare dalle sonorità, mai troppo “grosse” e sempre taglienti. Un dna, il loro, che origina dalle scene screamo e hardcore anziché da quella metal. Così questo nuovo disco si presenta come un ibrido personale, un esempio di contaminazione sui generis, capace di risultare ancora più inquietante proprio in quanto svincolato da traiettorie ormai assimilate.

Gelu è un album in cui si alternano esplosioni caustiche e momenti di apparente quiete, durante i quali il suono rallenta e si sfalda per permettere alla voce di condividere con l’ascoltatore tutta la sua disperazione, diventando quasi commovente nel toccare corde profonde grazie alle linee melodiche della chitarra e ai crescendo che ricordano l’approccio corale degli Envy.

Tutti questi ingredienti delimitano un tragitto che va percorso in un sol fiato e lasciato entrare sotto pelle affinché possa rilasciare il suo effetto catartico, una sorta di tunnel completamente buio all’interno del quale affiorano come lampi improvvisi ricordi e sensazioni.

I LVTN sono cresciuti e hanno saputo far tesoro del bagaglio di esperienze raccolte nel portare in giro la loro musica, ma non hanno smesso di guardarsi dentro e lasciare che il proprio mondo interiore si rifletta nelle composizioni, per questo risultano così appassionati e veri, quasi fragili nel loro aprirsi al pubblico. Una caratteristica che li rende uno dei nomi da sostenere, come hanno fatto le etichette coinvolte nella co-produzione di questo nuovo lavoro.

Noi continuiamo a puntare su di loro.