Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LUMINANCE RATIO, Reverie

Luminance Ratio

Dopo un album e due split (con Steve Roden e Oren Ambarchi) i Luminance Ratio spezzano qualcosa e piazzano uno dei migliori dischi italiani del 2013, scavalcando quello degli In Zaire, potenzialmente meno longevo. Partiti come trio, ora sono un quartetto composto da Gianmaria Aprile, Luca Mauri, Andrea Ferraris e Luca Sigurtà. Due chitarre (Aprile e Mauri, ex I/O), un laptop, nastri ed effetti (Ferraris e Sigurtà): una non-band che s’inventa Reverie, un disco che galleggia in un non-luogo nel quale non esiste la forma cazone e che non ha in senso stretto a che fare con la psichedelia, il post-rock, l’ambient e il noise, l’improvvisazione, il jazz e “l’avanguardia”, ma è un mix liberissimo eppure in qualche modo coerente di una serie di input che provengono da questi generi. In Reverie, tra l’altro, appaiono anche gli altri due Airchamber (Andrea e Luca Serrapiglio, il terzo è Ferraris) ad arricchire la gamma timbrica dell’insieme con violoncello e sax.

Per inquadrare il disco occorre sentirsi “Comatose”, che è uno dei brani che più rende l’idea di quella fase indefinita che si vive tra il sonno e la veglia, quando non sai se quello che hai sognato o sognerai è vero o se quello che stai vedendo adesso te lo sei inventato tu. Lo stesso discorso vale per “Sunbeam”, con suoni d’archi estesi all’infinito, stridenti e suadenti al contempo. Accanto a tracce lisergiche come queste due ci sono anche episodi più severi come la noir “Between The Lines” o la tragica “Il Mare”, la cui prima metà è caratterizzata da quello che ritengo essere un campionamento di qualcosa di orchestrale messo in loop (da Sigurtà?) in maniera molto efficace. Nell’insieme – e visto il genere è impossibile – non ci si annoia nemmeno un minuto, semplicemente si cade dentro Reverie e non si torna facilmente in superficie.

Sembra che in Italia, quando – con un progetto forte dietro – la scena sperimentale unisce le forze, le cose funzionino bene anziché dar vita a sterili “supergruppi”. Si respira proprio aria buona.