Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LUMINANCE RATIO / OREN AMBARCHI, Split 7”

Luminance Ratio

Lo split con (un insolito) Steve Roden è stata una bella cosa. Ora i Luminance Ratio proseguono sulla strada delle uscite condivise con artisti internazionali di altissimo profilo, la stessa che Fratto9 sta facendo fare anche ad altri suoi protetti, ad esempio Sigurtà e Boccardi. Come a dire, forse: “siamo e ci considerano sullo stesso loro piano”. O magari questi split pensati così sono una versione discografica del cavallo di Troia: con la scusa che le riviste straniere parleranno del nome “grosso”, ecco che gli italiani si faranno conoscere bene anche oltre confine (del resto, una volta, gli split servivano anche a diffondere meglio il contagio delle musiche indipendenti).

Dopo Steve Roden, anche Oren Ambarchi regala alla serie seven inch un brano tutto sommato inusuale se si conosce il suo vecchio repertorio, dato che c’è una voce, quella di Stephen Fandrich (già al lavoro su Audience Of One, disco pubblicato da Oren nel 2012 per la Touch e incredibilmente ricco di strumenti e soluzioni per uno famoso a causa del suo minimalismo). Curfew (inspiegabilmente: “coprifuoco”) sembra essere una specie di risposta ai Phurpa e al loro drone vocale. Piace immaginarlo, dato che Stephen O’Malley, con Ambarchi nei Gravetemple (e non solo), li ha ristampati due anni fa con la sua Ideologic Organ.

Anche i Luminance Ratio, vero e proprio supergruppo sperimentale, si dedicano al drone: “dreamLES” è un brano sospeso nel nulla, tra qualcosa che non è e qualcos’altro che sta per essere (la chitarra accenna a una frase, a un gesto più articolato, ma viene trascinata via dal movimento di un suono esteso all’infinito).

Da collezionare.