Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LULE KAINE, Quiet Volcanoes

Quiet Volcanoes

I Lule Kaine da Torino sono rimasti di nuovo in due, come quando avevano iniziato (Luigi Pugliano e Alessandro Ripandelli, entrambi a chitarra ed elettronica, con il secondo che si occupa anche del basso). Per registrare il disco sono andati ancora agli O.F.F. Studio di Marco Milanesio, mentre Fausto Balbo (che chi segue Afe Records conosce bene) s’è occupato del mastering. Persa la dimensione di band vera e propria, il duo si sposta su territori più elettronici, ma rimangono le parentele col post-rock, chiarissime se si ascoltano le chitarre. Del passato resta anche la grande capacità di mantenere sempre la situazione molto tesa, ferma al momento prima dell’esplosione violenta (per questo sono dei quiet volcanoes?), al netto di un paio di brevi frangenti più eterei. Il presente, dal canto suo, è fatto da loop severissimi e cupi, che sono la spina dorsale di ogni traccia, quasi tutti indovinati e mai noiosi: all’inizio sembra che i Lule Kaine si siano buttati su Autechre, glitch e roba Raster-Noton, poi viene il dubbio che abbiano attinto da riserve costituite da ascolti kraut e industrial, magari guardando a Cabs, La Düsseldorf, Chris & Cosey… ma così il gioco dei collegamenti rischia di portare un po’ troppo lontano.

Già all’epoca furono poco considerati, poi hanno avuto i famosi line-up changes che si leggono in tutte le bio che si rispettino e ci sono ancora gradini da salire, però ora una chance se fossi in voi…

Qui, per qualche tempo, lo streaming integrale.

Tracklist

01. Paradox
02. Quasi
03. La Programma 101
04. Solid Ground
05. All The Hearts Of Strangers
06. Nine
07. Awaking
08. Dellschau