Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Luca T. Mai solista e con Luciano Lamanna: Heavenly Guide e il secondo Divus

Il sassofonista degli Zu è protagonista di due uscite piuttosto interessanti.

Heavenly Guide

Heveanly Guide, l’esordio solista di Luca T. Mai, è fuori per l’etichetta viennese Trost: rende conto in maniera efficace degli esiti di un percorso musicale ormai lungo che, principalmente attraverso la parabola degli Zu, perviene a sonorità anche molto lontane dal jazzcore degli esordi della band romana. Dopo un’introduzione dark ambient entra in scena il ben noto barrito che si produce in un blues per sax solo, quindi la title-track, in cui attraverso l’uso del delay si dà corpo a un tappeto di sovrapposizioni, la cosiddetta “guida celeste” – a tratti celestiale – di Mai. In “Manum Ad Ferrum” di nuovo sax in solitaria, di nuovo scosse telluriche ed effettistica a manetta, con tanto di wah wah; procedendo con “The Sound Of His Horn” il lirismo raggiunge l’acme, note lunghe si librano su spazi saturi di riverbero. Con “Gazzelloni”, omaggio al grande flautista italiano, il virtuosismo sfocia invece in violenza efferata; infine “Bahr Atla” (note alte che fluttuano querule su un incedere marziale) e “Celestial Nile” che chiude il cerchio, di nuovo divagazioni ambient, col sax che viene processato in maniera da suonare a metà fra una chitarra in overdrive e una sezione d’archi.

Continua invece sotto l’egida di Boring Machines la collaborazione fra Mai e Luciano Lamanna, sintesista attivo principalmente all’interno della scena techno romana, in questo secondo capitolo a denominazione Divus: il disco è stato concepito effettivamente come una seconda parte del lavoro pubblicato nel 2017, le tracce vengono identificate con le lettere C e D e la cover è sempre ad opera di Giandomenico Carpentieri. Ecco, proprio a partire dalle suggestioni della copertina riusciamo a identificare un lieve cambio di rotta rispetto al lavoro di tre anni fa, che risultava molto più notturno e introverso: anche questa volta a prevalere sono ambienti fumosi e movimenti lenti e circospetti, persiste quell’intrigante atmosfera da film noir-fantascientifico che qui riserva però impennate lisergiche e picchi di sregolatezza, con Lamanna più a briglia sciolta e Mai che sfruculia il suo strumento, esplorandone ampiamente le potenzialità espressive. Ancora una volta l’accoppiata è singolare ma vincente.