Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LUCA GIUOCO, Collettivo Inconscio Vol. 1

Collettivo Inconscio è il nome del blog di Luca Giuoco, piemontese: si parla di musica, ovviamente, molte sono le interviste agli abitanti del micromondo alternativo italiano. Da questa esperienza possiamo dedurre siano nati i contatti alla base del progetto musicale, un collage (spesso decollage) di frammenti – si parla di pochi secondi- che più di quaranta artisti hanno messo a disposizione di Luca, il quale, dotato evidentemente anche di una certa confidenza con la produzione sonora, li ha rimaneggiati e assemblati. Un gioco (un calembour involontario il mio – giuro – tutt’al più inconscio) divertente quello che si è trovato fra le mani, ma anche alquanto pericoloso. Il rischio nel gestire tanti liberi contributi è quello di una sostanziale mancanza di organicità, cosa che ad essere onesti un po’ si avverte nei primi brani, nei quali i cambi di rotta suonano repentini: una sensazione che va però scemando con il minutaggio, quando la macchina va rodando sempre di più e l’ascolto si fa piacevolmente immersivo. Intensità in crescendo, ambient spettrale, campane che suonano nel deserto, voci fatte a fettine (qualcuna ciononostante riconoscibile), qualche sottile vena melodica. Pubblica la sempre attenta Dissipatio.