Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LPN, Un Puro Nulla

Dopo Avvolgistanti, album in grado di stregarmi lo scorso anno, torna Luca Purum Nihil (LPN) con le musiche per lo spettacolo “Un Puro Nulla – spettacolo concerto” da lui medesimo scritto per il gruppo teatrale Officina per la Scena e recitato tra febbraio e giugno del 2022.

Come sempre Luca si muove solo con la chitarra filtrata, lasciando l’incombenza degli arrangiamenti e dei synth al buon Marco Milanesio. Cinque movimenti per un suono aereo e di carattere, che va talvolta a sposarsi con un’aura mistica e di spessore, quasi macilenta. A tratti vengono in mente i movimenti pachidermici di Dylan Carlson e dei suoi Earth, in una “Vitriol” da applausi per quanto sia trattenuta ed intensa. In “The Dancing Ghosts” i suoni si fanno più morbidamente malinconici, complice il campionamento della pioggia: rade pennellate per un brano quasi immobile, che ci mette nella stessa condizione di irriconoscibilità e di cecità in cui ci troviamo quando le gocce ci avvolgono. Poi “Lara’s Theme”, tenue e circolare, schiumosa e stagnante. La chiusura è summa del percorso di LPN, con un’intensità e una brevità che ci fanno capire di quanto lui sia capace, per due minuti che ci lasciano senza parole, in attesa di altro che non c’è.

Un altro centro di Luca LPN, che in un paio d’anni ha messo il proprio nome nel novero dei chitarristi più riconoscibile ed intriganti dello Stivale.