Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LOVE MOTEL, We Are You

WeAreYou

Love Motel è un progetto musicale nato nel 1996 per iniziativa di Genevois Jean-Pierre Kazemi, uno che, accompagnato dal suo campionatore, si è fatto le ossa a New York collaborando con molti artisti, per poi ritornare a Ginevra. Il 2003 è l’anno del suo primo disco, Paradise, in cui si mischiano elettronica e house, pur mantenendo chitarre più rock. Nel 2007, ha firmato il secondo album, Mind The Void. Ottenuta una certa notorietà, viene invitato a esibirsi all‘Eurockéennes Belfort. Il 18 aprile 2011 ha pubblicato il suo terzo album, questo We Are You.

Un substrato di pulsazioni elettroniche (della serie tunz tunz) con spalmata sopra una sequela di synth, effetti e sequencer che creano un tappeto per le voci, ora maschili ora femminili, dei vocal guests: a quest’anima dancefloor, caratterizzata dall’immediatezza, dovrebbero sovrapporsi per contrasto – per lo meno questa è l’intenzione – testi ispirati al «claustrophobic 21st Century». In realtà questa mira sembra vacillare nella messa in atto e il loro messaggio non sembra portatore di chissà quale rivelazione: poco male, in fondo non è questo che dobbiamo chiedere alla musica. La pecca è un’altra.

Si sa, cercare l’originalità a tutti i costi è spesso pretestuoso, la voglia di novità a prescindere si traduce in linguaggi criptici e, per i profani, infruibili: un po’ di fantasia, però, in questo caso non avrebbe guastato. Indubbiamente le dieci canzoni che compongono il disco si fanno ascoltare, ma ci scivolano adosso senza lasciare nulla. La title-track, sì, ha un certo piglio (sebbene sarebbe stata più incisiva se fosse durata un po’ meno), tuttavia man mano che si va avanti l’album perde di mordente e alcune tracce hanno tutta l’aria di riempitivi. Un po’ sui generis, in quanto più chitarristica, è “Never Die Again”: peccato che risulti un po’ deboluccia, specie per quel riff ripetuto fino allo sfinimento.

Che dire? Un disco ben confezionato, spicca infatti per la qualità della registrazione e del mixaggio, ma prescindibile e senz’anima.

Tracklist

01. We Are You
02. Grand Jury
03. Devils Road
04. Ephemeral Superstar
05. D.I.R.T.Y.
06. Never Die Again
07. The Suite
08. Prick
09. A Nation
10. Un Peu De Toi