Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LORENZO FRAGIACOMO AND THE BUTTERFLY COLLECTORS, Destino Adriatico

LORENZO FRAGIACOMO AND THE BUTTERFLY COLLECTORS, Destino Adriatico

Il musicista triestino è persona navigata, ne ha viste passare di storie davanti ai suoi occhi: viene dal gruppo ska degli Spy Eye (una manciata di uscite tra Ottanta e Novanta) e già a suo tempo apprezzammo il suo ritorno adulto (“Miticaffè”). Lo affermiamo perché quando si ascolta Destino Adriatico vengono in mente storie di vita vissuta per davvero, di canzoni con tutta probabilità scritte davanti alle onde di un mare che conosciamo bene, in sostanza la manciata di pezzi sa di “autentico” come poche cose al giorno d’oggi. Fragiacomo (e la sua band) sembrano starsene in disparte, però, ad immaginare che un giorno le cose possano cambiare per davvero (ma forse ci credono poco pure loro), e ci propongono un menù fatto di portate speziate a dovere (la malinconica title-track), nel quale non mancano sonorità dal mood “spectoriano” o inaspettati cambi di registro (“La Luce Di Gennaio”). La deriva più velatamente easy listening, invece, altra vicinanza estetica che appartiene al suo modo di esprimersi, è evidente durante l’ascolto della sorniona “Lungo Il Fiume”, mentre la breve e finale “Bela” ha quell’afflato posto a metà tra lontane reminiscenze est-europee (Trieste è al confine, si sa) e un deciso sentore vagamente cinematico. Deve essere così, visto che quando si affronta un lavoro come questo si pensa a vecchie pellicole, bar, donne e – più di tutto – a un uomo assorto nei suoi pensieri davanti all’ennesimo cocktail.