Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LO!, Monstrorum Historia

Lo!

Gli australiani Lo! stanno attraversando proprio in questo periodo l’Italia assieme ai Cult Of Luna. Abbiamo dunque un’ottima occasione per fare la conoscenza con una band giunta al secondo lavoro e fautrice di un sound ai confini tra differenti declinazioni del verbo post-core, ma legato anche all’approccio sanguigno tipico della scena post-metal georgiana (leggasi primi Mastodon). È proprio da questo immaginario, infatti, che i Lo! partono per costruire un universo sonoro ricco di rimandi e contaminazioni, con tanto di aperture improvvise in cui la struttura dei brani si amplia e stempera la sua innata indole ostile, il che dà vita a una proposta dinamica e mai troppo uguale a se stessa. Proprio questi momenti di calma apparente servono a imprimere maggiore spinta al tutto, così da rendere immediatamente riconoscibile il gruppo, cui manca solo la zampata vincente per staccarsi di netto dalla nutrita concorrenza e spiccare il balzo definitivo. Per ora è una buona dose di energia che consente ai ragazzi di fare centro e aumentare l’impatto dei brani, ma c’è anche il coraggio di mettersi in gioco e rischiare (“Haven, Beneath Weeping Willows” e “Crooked Path – The Stranger Ritual”). Del resto siamo solo al secondo capitolo della loro avventura e i Lo! non sembrano di certo a corto della forza di volontà necessaria per imporsi come una delle nuove realtà su cui puntare in futuro. Al contrario, si dimostrano seriamente intenzionati a combattere fino all’ultima nota per guadagnarsi un posto al sole e porre il proprio nome tra quelli dei migliori eredi della gloriosa tradizione postcore.

Tracklist

01. As Above
02. Bloody Vultures
03. Ghost Promenade
04. Caruncula
05. Haven, Beneath Weeping Willows
06. Fallen Leaves
07. Crooked Path – The Strangers Ritual
08. Lichtenberg Figures
09. Bleak Vanity
10. Palisades Of Fire
11. So Below (Before We Disappear)