Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LIES, Plague/Abuse

Se decidete di chiamare il vostro gruppo Lies, ci sono buone probabilità che passiate per una cover band dei Guns’n’Roses. Se provenite dalla California, la cosa diviene praticamente certa, il che mi rende molto triste per voi. Fortunatamente per tutti, eccezion fatta per i fan dei Guns  (come godo!), non è questo il caso dei californiani Lies, i quali, freschi di uscita su Southern Lord, vi faranno ingoiare dal primo all’ultimo tutti i denti, altro che cover band in fuseaux e parrucconi arruffati!

Cattivissimi e senza alcuna pietà, i cinque Lies, che riuniscno gente di Hope Conspiracy e Skin Like Iron, suonano hardcore alla velocità della luce, rifacendosi chiaramente alla vecchia scuola, con influenze punk e crust. Ascoltandoli si ha l’impressione di sentire gli Integrity privi di tutto il metal e con il turbo inserito. Niente ritmi lenti e riffoni pesanti. I soli momenti non supersonici sono rappresentati dai mid-tempos che caratterizzano “Rot” ed “Alone”, oltre a qualche raro stop dopo un susseguirsi inarrestabile di go-go-go-&-go-again! Difficilissimo tenere testa a questo disco, meglio ascoltarlo disarmati, con le mani in alto e bene in vista. Affrontarlo a cuor leggero, pensando di farsi una scampagnata tra i prati, sarebbe un suicidio.

Ma da dove saltano fuori ‘sti Lies? Confesso di non averne alcuna idea! Su di loro sono riuscito a reperire ben poche informazioni, per lo più inerenti l’uscita discografica in questione, circa la quale mi sembra di capire che sia disponibile in una versione cd in cui sono racchiusi Plague e l’album d’esordio, Abuse, mentre la versione in vinile conta del solo Plague che, riuscendo a far stare l’intera sua tracklist su di un unico lato, lascia spazio sull’altra facciata ad incisioni decorative, niente puttini o motivi floreali ovviamente.

Questa recensione è basata sull’ascolto del supporto digitale, ma indipendentemente dal formato che prenderete in considerazione per le prossime spese autunnali, vi consiglio di abbinare l’acquisto di un paradenti: potrebbe tornarvi molto utile, soprattutto se siete un po’ fuori allenamento.