Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LEECH, Tusks

Leech

Usciamo brevemente dal seminato, rispetto alle cose che siamo soliti trattare, provando a raccontarvi di una cosa piuttosto “aliena” come questo lavoro a nome Leech. Dietro i quattro pezzi si cela la figura di Brian Foote, promoter della chicagoana Kranky, che dopo il trasferimento a Los Angeles ha deciso di aprire una nuova label, la Peak Oil (Strategy e Personable), e di misurarsi anche con la composizione. Co-distribuisce la Not Not Fun (madrina della 100% Silk) di Britt Brown (anche nei Robedoor), etichetta della quale in questi anni s’è letto e ascoltato più di qualcosa di interessante (Sun Araw, LA Vampires). Diciamo subito che il disco è parecchio spiazzante. Tusks nella sua interezza è espressione di una forma di elettronica mutante, che sembra uscita dai capannoni industriali di Detroit (per capirci vedi anche alla voce “techno”), che al contempo deve qualcosa ai tribalismi di stampo “metropolitano”, in special modo alla propaggine più danzereccia del mai abbastanza osannato Arthur Russell, quello del notevole progetto “disco” Loose Joints. “Sense Enjoyer”, poi, sembra uscita dalla testa del compianto James Stinson (Drexciya) che armeggia con la mano sinistra, “Ninao” è funk con elementi affini alla batucada, e col sax sporco che “stupra” una parte preponderante del pezzo, mentre la finale “Winehouse” si dirada tra casse dritte e un senso quasi da jam. Potremmo concludere con una considerazione ardita: il lavoro di Leech somiglia ad una forma di ipnagogia che si innesta inevitabilmente nell’elettronica ballabile, ma faremmo un torto a Foote stesso, e pure a noi, visto che questi pezzi bagnati nella trielina fanno comunque la loro bella figura, e sicuramente non sono solo “quello”…

Tracklist

01. Tusks
02. Ninao
03. Sense Enjoyer
04. Winehouse