Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LAWRENCE ENGLISH, A Mirror Holds The Sky

L’annullamento dell’artista/ascoltatore e l’immersione nel magma della realtà sono i temi cari ad ogni field-recordist che si rispetti. Perché infliggersi la frustrazione della composizione melodica (o ritmica) quando il mondo acustico percepibile “fuori” dall’umano è già così ricco di stimoli? A volte il sospetto che la musica sia solo un’espressione egocentrica della nostra specie, come se non potesse esistere altra perfetta e artistica manifestazione degna d’ascolto, diventa quasi una certezza. Forse è proprio l’universo sonoro il campo dove l’essere umano perde, drasticamente, il suo posto all’apice della piramide, dove le relazioni ecologiche e non gerarchiche vengono ristabilite in modo netto.

Un disco come A Mirror Holds The Sky parte proprio da tutto questo, per sottolineare la sproporzione fra noi e il caos acustico per antonomasia, la foresta pluviale. Nel 2021, oltre a Lawrence English, pure Luca Forcucci, con il suo De Rerum Natura, si è interrogato sugli stessi temi: entrambi, inoltre, hanno sfruttato la residenza artistica (sarebbe meglio dire laboratorio sonoro) Mamori Art Lab coordinata da Francisco López, celeberrimo sound-artist spagnolo. A differenza dell’artista italo-svizzero, che nel suo lavoro mischia antropico e naturale, English si limita alla registrazione pura, senza intervento esterno. C’è una perfetta sovrapposizione fra ciò che viene ascoltato dal compositore australiano e ciò che possiamo ascoltare noi, a migliaia di kilometri e anni (le oltre cinquanta ore di registrazione originale risalgono in realtà al 2008) di distanza. Tecnicamente il disco è ineccepibile, non troviamo mai una sbavatura o un fruscio di distorsione, errori tecnici abbastanza comuni durante le attività di field-recording. Il materiale è diviso in sette momenti senza apparente soluzione di continuità. Ogni brano indaga una tematica, un luogo, una tavolozza di eventi sonori: “The Island”, per esempio, è infestata dal verso delle rane che, nel passaggio alla successiva “The Shore”, progressivamente scompare per lasciare il posto al lento scorrere della corrente. Nominare le tracce con questa specificità “geografica” aumenta la piacevole sensazione di immersività del disco, magnificando lo sfasamento spazio-temporale che ogni registrazione sul campo inevitabilmente produce. L’unico brano a non seguire questa logica è la conclusiva “A Mirror Holds The Sky” che, nei sui oltre 36 minuti, racchiude sinteticamente il materiale precedente, offrendo una carrellata dei vari mondi sonori già presentati.

English, essendo australiano ed avendo vissuto per molto tempo in ambienti tropicali, non è nuovo a questa realtà acustica. Ciò che ci trasmette non è tanto il suono in sé – a tratti ci si domanda perché sia necessario ascoltare un disco del genere al di fuori degli ambienti della sound-art – ma la prospettiva, le dinamiche ecologiche fra ascoltatore-artista e ciò in cui è costantemente immerso, ciò di cui fa parte. La foresta amazzonica è formata, citando direttamente le sue parole, “da centinaia di migliaia di narrative che suonano contemporaneamente, le cui iterazioni fluiscono assieme in una perenne cascata di partenze e arrivi, fertilità e decadenza” e riflettere su questo ci aiuta, ancora una volta, a nutrire quella consapevolezza dell’ascolto, e anche del rispetto, che il Field Recording ci dona in ogni sua manifestazione.