Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LARSEN, Tiles

I Larsen tornano con un 12′, dopo il più corposo Of Grog Vim di tre anni fa per la statunitense Important Records. Questa volta tocca all’italiana Hypershape (Viscera///, The Great Saunites, U.S. Christmas) pubblicare la nuova fatica di questa – ormai storica – band torinese. Storica perché ha alle spalle vent’anni e oltre di carriera: il primo disco, No Arms, No Legs: Identification Problems, risale, infatti, al 1997. L’elemento che salta subito all’orecchio è la presenza massiccia di Little Annie, cantante dalla voce catramosa e vagamente loureediana che può vantare importanti collaborazioni con David Tibet, Crass, Kid Congo Powers e molti altri. Qui, innamorata della band e già ospite in passato in un paio di suoi dischi, declama e canta i suoi testi con una voce roca e decisa, mentre Fabrizio Modonese Palumbo e soci la accompagnano con fare discreto; si capisce chiaramente che le basi servono a dare la giusta atmosfera a lei, che si trova parecchio a suo agio tra i paesaggi lividi, di chiara matrice velvet-iana, di “Barroom Philosopher Pt. 2”, paesaggi sonori che peraltro permeano l’intero album, anche se non manca l’eccezione: il blues storto di “Barroom Philosopher Pt. 1”. Tiles, a conti fatti, è un lavoro di passaggio, una sorta di variazione sul tema che ai Larsen serve per serrare le fila e a relazionarsi ancora col miglior underground mondiale: ricordiamo come sempre che hanno pubblicato anche per la Young God di Michael Gira, che si sono fatti produrre da Martin Bisi e che hanno suonato in tour con Jamie Stewart e i suoi Xiu Xiu.