Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LAMANTIDE, Carnis Tempora: Abyssus

LAMANTIDE, Carnis Tempora: Abyssus

Nuovo ep firmato dai Lamantide, che abbiamo già avuto modo di apprezzare al debutto e durante live impressionanti dal punto di vista dell’impatto emotivo e della passione trasmessa dal palco, le classiche marce in più quando si manipolano sonorità dall’evidente background hc, sul quale poi s’innesca una mutazione dominata dall’assenza di luce. L’oscurità e un marcato mood asfittico, infatti, divengono ingredienti di una proposta che suggerisce una sofferenza reale, non solo di facciata, una lotta quotidiana che fa dibattere come pesci in agonia sulla terra ferma. Proprio questo paragone rende bene l’idea di come la band appaia fuori contesto nella società moderna, privata di quelle forze vitali che gli altri traggono dalla vacuità di un’esistenza sempre più futile e illusoria. Tutto questo trova dimora in una musica ricca di pathos, a suo modo epica, di quell’epica della sconfitta e della voglia di andare contro i mulini a vento che sempre più contraddistingue chi non può accontentarsi di un hardcore codificato e reso standard, ormai in qualche modo accettabile per il pubblico odierno. Nessun giro ruffiano o stacco melodico, nessun coretto da mandare a memoria, solo dolore e brevi squarci di luce accecante nel buio, ferite slabbrate da cui esce copioso un magma nero come la pece, un liquido denso e appiccicoso che ricopre ogni nota e dona al tutto un’andatura dolente, ormai prossima al punto di non ritorno. La calma apparente di “Interlude” è, in realtà, un freddo e distaccato sguardo esterno, una citazione che spezza ma non solleva il morale. Così, “Immortal Lapis” accompagna faticosamente l’ascoltatore verso la sua ultima dimora, in un vero e proprio funerale, perché tutto ciò che conta è qui e ora. Hic et nunc.