Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LAGS, Pilot

I romani Lags propongono una miscela ben equilibrata di punk, hardcore e derive “post” dal forte taglio melodico, ma non nascondono tendenze noise e la voglia di andare al di fuori dagli schemi usuali. Si potrebbero definire una miscela tra vecchia scuola (Dag Nasty e Hüsker Dü i primi due nomi che vengono in mente) ed eresia “post” (leggi, ad esempio, At The Drive In), maneggiata con una sensibilità tutta attuale e un occhio rivolto all’indie meno pacioccoso e più genuino. Noi ci arriviamo in netto ritardo, ma sarebbe stato un peccato non segnalare Pilot, proprio perché vibra di personalità, quasi ripartisse da una musica ormai stravolta e privata della sua anima dalle troppe tentazioni commerciali per riannodarla alle sue radici e mostrare ciò che sarebbe potuta essere qualora all’epoca ci si fosse mantenuti con i piedi per terra. Il tutto viene usato dalla band per creare un vero e proprio diario di bordo da condividere con l’ascoltatore e assume le fattezze di undici canzoni da mandare giù tutte d’un fiato. Tra speranze e delusioni, piccolo battaglie personali e temi di ampio respiro, i Lags ci dimostrano come ancora oggi certe sonorità possano risultare fresche e colpire nel segno, al netto di nostalgie e pedisseque rivisitazioni, proprio perché sentite come proprie e riportate a nuova vita. La via giusta alla melodia nel punk.