Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LABASHEEDA, Castfat Shadow

Castfat Shadow

Sono in tre e compongono musica semplice che va dritta al sodo, gli olandesi Labasheeda. Castfat Shadow è il loro terzo album lungo, intervallato da vari ep e 7” pubblicati nel corso degli ultimi anni (il primo di questi risale al 2005). Sono giovani, dunque: la bionda Saskia Van Der Giessen canta e suona la chitarra, Arne Wolfswinkel si occupa di basso e chitarra e Dyan Ramekers siede dietro alla batteria. La title-track che apre l’album pare proprio un manifesto programmatico: lievi increspature addirittura quasi noise (“On Tippy Toes” e “Cars”), con la voce mai troppo su di giri e una naturale predisposizione verso più tranquilli lidi post-rock. Non a caso in tutto il lavoro aleggiano pacatezza e onestà di fondo, ma anche una certa vicinanza alle classiche cose di Sonic Youth, Dinosaur Jr. e compagnia. Dignitosi anche quando rallentano l’andatura, come in “Light Blind Dark Intentions” o in “Minor Flaw” (la prima Cat Power è dietro l’angolo, però). Interessanti gli inserti di violino in alcuni pezzi (“Double Exposure”, dove sembra di vedere i Pogues che vanno a braccetto con Suzanne Vega) e il racconto di “Intertwined”. Il gioco è a volte troppo scoperto, a dire la verità (alcune trame chitarristiche non sono particolarmente originali, in effetti), ma non va addebitato loro nessun rimprovero di sorta: più semplicemente amano determinate atmosfere e s’industriano per aggiornarle alla loro maniera.

Ci va solo di rimarcare come questo pugno di canzoni dei Labasheeda (nome mutuato, ipotizziamo, da un villaggio irlandese, almeno cosi scopriamo da un giro sul web) si fa ricordare senza pretendere chissà cosa. Tanto deve bastare.