Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L.C.B., Aesthetics Of A Good Pornographer

Le Cose Bianche

Siamo nuovamente dentro il garage incrostato di Le Cose Bianche, a scoprire quale sarebbe oggi – ai tempi di Pornhub – l’estetica di un buon pornografo. Il proprietario ha un interesse dichiarato per i pionieri industrial italiani, specie quelli più estremi (penso si possa mettere Atrax Morgue nella lista), sia per il loro suono sia per la loro visione del mondo. Qui tutto è scabro(so) ed essenziale, disturbante (il monologo di “There Is A Pig In The Head”) e violento, sempre in apparenza con un approccio “less is more”. Non che (almeno non me ne sono accorto) Le Cose Bianche stia copiando da qualcuno, ma il modo di costruire le tracce non è qualcosa di mai pensato prima, dato che si tratta, in apparenza, di pochi loop che si espandono, anche come volume, e si riverberano e deformano all’infinito, mentre qualche inserto fragoroso rende più malefiche la tracce. Si direbbe – e non è un difetto – che a Le Cose Bianche importi soprattutto che il sound arrivi davvero crudo e sgradevole all’ascoltatore. Del resto, il “successo” dal Duemila in poi di tanto nuovo rumore americano sembra aver a che fare col suo essere brutto e inaccettabile più che qualcosa di effettivamente mai sentito prima, quindi se vale per loro, vale per tutti. L’edizione ultra-limitata in cassetta parla da sola di un’uscita per un giro di poche persone, come se si fosse consapevoli di parlare solo ai convertiti. Per fortuna che c’è lo streaming on line, perché mi sembra un lavoro sufficientemente onesto per procacciarsi qualche ascoltatore in più.