Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

KREE-MAH-STRE, Kecak

KREE-MAH-STRE, Kecak

Il cremastere è l’importantissimo muscolo che presidia la temperatura dei coglioni. Nei Kree-Mah-Stre da Jesi c’è uno degli A.N.O., quindi tutto dovrebbe tornare. Kecak, invece, è il nome di una danza balinese, la cui “base musicale” è costituita solo dal sovrapporsi di voci che, ripetendo continuamente le stesse parole, diventano ritmo. I Kree-Mah-Stre, dunque, come nuovo gruppo italiano che ri-percorre la strada del primitivismo e cerca di saldarsi in qualche modo col mondo kraut, il tutto – sin dal nome – senza mai smettere di dire che è solo un gioco. “King Kong” potrebbe essere un buon esempio di quello che scrivo: è un gran pezzo tribale (che fa pensare anche ai Lay Llamas, non a caso) al quale il gruppo attacca una coda reggae e un finalone a sorpresa coi Backstreet Boys a cappella. “King Kong” è anche il miglior episodio dei quattro presentati (più ghost track): un patchwork a volte folle, a volte con un filo logico più visibile, che esce e rientra di continuo dal mio tentativo di descriverlo. Sono riusciti a incuriosire, vedremo che faranno in futuro.

I Kree-Mah-Stre presenteranno fra pochi giorni il loro disco allo Zen di Moie (AN) assieme ad alcune (brutte) facce note.

Ven-ventisei-settembre-2014