Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

KRALLICE, Ygg Hurr

Krallice

Ygg Hurr è il quinto album dei Krallice, pubblicato in maniera indipendente a distanza di tre anni dal suo predecessore Years Past Matter. In Europa la versione cd ci arriva tramite Avantgarde Music, mentre Gilead Media se ne fa carico negli Stati Uniti, come con le uscite precedenti.

Chi ha familiarità con il loro operato si accorgerà subito di come in questo disco abbiano cambiato sensibilmente rotta, presentandosi in una forma più compatta e calcata sui toni prog, così tanto che in alcuni punti sembra quasi di ascoltare uno dei progetti paralleli del chitarrista Colin Marston (Indricothere, Behold The Arctopus). Questa disposizione non esce dal nulla, dato che l’aspetto tecnico ha sempre giocato un ruolo importante nello stile del gruppo, e già Years Past Matter incorporava certe linee qua predominanti, ma si perde sicuramente qualcosa nel momento in cui viene favorito un approccio fin troppo asettico nella sua attenta elaborazione. Non c’è quindi spazio per le vaste distensioni a cui eravamo abituati fin dai tempi di Dimensional Bleedthrough (2009), anche se permangono le dinamiche con cui queste sono state ricodificate nei dischi passati, e si sente in qualche modo la mancanza di quella visceralità melodica che ha lasciato un segno importante nel suono dei Krallice (da qui l’impressione asettica). La mossa in sé è comunque molto sensata: la band va ad alterare con intelligenza una formula di successo che avrebbe potuto sfruttare ancora a lungo, smarcandosi dal rischio di rimanere incastrata sui soliti tasti pur senza stravolgere le intenzioni di fondo, e anzi approfondendo dei percorsi già esplorati con efficacia. Preferenze personali a parte, Ygg Hurr rimane un disco indubbiamente appetibile per gli estimatori del gruppo e di queste sonorità in generale, staremo a vedere se con le sue innovazioni andrà ad aprire un nuovo capitolo nella storia della band.