Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

KMRU & AHO SSAN, Limen

Questa collaborazione Camerun-Francia nasce all’Atonal di Berlino e finisce su Subtext. Visto il sound massimalista, sembra proprio commissionata da Subtext e non dai tedeschi. Limen, del resto, è fisico, devastante, e si trova ai livelli di Emptyset, Jebanasam (soprattutto Jebanasam, soprattutto Continuum) e Porter, coi quali secondo me ha in comune un’estetica che da queste parti abbiamo approfondito moltissimo, anche sentendo direttamente gli artisti. Ho visto solo il film e non ho mai letto il manga, ma non ho problemi a credere che questo disco sia davvero in qualche modo influenzato da “Akira” di Ōtomo: il suono rompe tutti gli argini e non c’è sequenza migliore di questa qui sotto per rappresentarlo.

Aggiungerei, ma è un po’ una mia fissa, un che di alieno che si direbbe imparentato con la colonna sonora di “Annihilation” (sì, è tutto uno stare sopra le righe qua) della premiata ditta Barrow – Salisbury. Se durante gli anni Dieci qualcuno ha un po’ previsto le Apocalissi recenti, Kamaru e Aho Ssan ci sono finiti in mezzo: non saranno pionieri, ma sono l’audio perfetto per questi eventi enormi e per certi versi non-umani nei quali siamo coinvolti, basta scegliere: una pandemia, un disastro naturale (penso agli incendi australiani), un’esplosione nucleare prossima ventura.