Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sir Lord Baltimore – Kingdom Come, alle origini del metal e dello stoner

Sir Lord Baltimore

I Sir Lord Baltimore furono una delle band più importanti per definire i canoni di quello che oggi chiamiamo Heavy Metal, al di là dei cliché storici usati da musicologi e giornalisti (la triade Led Zeppelin, Black Sabbath, Deep Purple). Del resto non furono nemmeno gli unici a tratteggiarne gli stilemi, ci sono forse alcune decine di band che produssero lavori riconducibili al sound heavy nello stesso periodo, tra le quali ricordiamo MC5, Blue Cheer, Amboy Dukes, Free, Mountain, Stooges, Grand Funk… I Sir Lord Baltimore, comunque, sono da considerarsi anche padrini dello stoner, se vogliamo. Si formarono a Brooklyn nel 1968, fondati dal batterista-cantante John Garner, scomparso a fine 2015. Al tempo non c’erano band che avessero per frontman un batterista e già questa era una novità.

Garner, assieme a Louis Dambra alla chitarra e Gary Justin al basso, concepì nel 1970 il capolavoro ante litteram Kingdom Come, ispirato a generi come blues-rock e psichedelia, filtrando ed estremizzando il discorso musicale introdotto pionieristicamente da Yardbirds, Cream e poi dai Led Zeppelin. A differenza dei Black Sabbath, che come si sa erano lenti, cupi e pesanti, i nostri eroi erano molto veloci e vigorosi, e la gravità del suono era dovuta a forti dosi di distorsione della chitarra e alle volte anche a quella del basso. In più stratificavano le tracce di chitarra, dandole ulteriore potenza e forza (il lavoro fu registrato presso Electric Lady Studios e prodotto da Eddie Kramer), spingendosi così ben oltre le produzioni hard rock del tempo, come l’omonimo dei Sabbath e In Rock dei Purple, che uscirono lo stesso anno. Già la title-track, grazie a un riff superbo, unico e originale, e un bellissimo assolo in chiusura, rivela Dambra come un grande della sei corde, anche se purtroppo il suo destino sarà quello di rimanere un illustre sconosciuto. Questo disco, però, contiene anche altre perle: “Hard Rain Fallin” e la sua impressionante parte di basso, le frenetiche “Hell Hound”, “Master Heartache”, “Lady Of Fire”, o ancora “Helium Head (I Got Love)”. La più lenta e progressive del lotto è “Lake Isle Of Innersfree”, con un incrocio fra clavicembalo e 12 corde suonata magistralmente da Dambra. Da non sottovalutare il peso dello stesso Garner sul lavoro: le sue parti di batteria sono semplici ma veloci, e creano l’energia giusta per i brani, adattandosi perfettamente a quelle cantate.

In conclusione, questo è un album fondamentale per chiunque si voglia avvicinare al rock duro di qualsiasi essenza e ovviamente un must per gli appassionati del genere.

Play Loud!

Tracklist

01. Master Heartache
02. Hard Rain Fallin’
03. Lady Of Fire
04. Lake Isle Of Innersfree
05. Pumped Up
06. Kingdom Come
07. I Got A Woman
08. Hell Hound
09. Helium Head (I Got A Love)
10. Ain’t Got Hung On You