Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE KENNEDY VEIL, Trinity Of Falsehood

The Kennedy Veil

Trinity Of Falsehood è il secondo album dei californiani The Kennedy Veil, dediti a un modern death metal che si adatta alla contemporaneità senza scenderci troppo a patti, suonato nota per nota come se camminassero sui carboni ardenti o fuggissero dai fantasmi dell’old school, per liberarsi dalla ripetitività, dagli incastri di temi e tecniche passati. Il risultato finale consiste in undici brani di death metal evoluto: i quattro alleggeriscono alcuni carichi per rompere l’incantesimo e non cadere nella trappola dell’emulazione, spingendo sull’acceleratore. Le parti di chitarra e il drumming dominano le strutture e l’umore delle canzoni: Kc Childers costruisce una fitta rete di riff, maniacali ma lucidi, spesso non basati sull’effetto droppato ma rimpolpati dalle frequenze più alte, rendendoli brutal ed esagerati come in “Enslave.Defile.Erase”; la ritmica non dà tregua e non trova pace, il doppio pedale e il rullante si rincorrono in un circolo molto vizioso, per una lotta intestina d’alto livello, di cui l’ascoltatore può solo prendere atto. I cambi di tempo si basano su minime variazioni dei temi principali, le ritmiche modificano la loro rotta in maniera indolore come in “King Of Slaves” o con progressioni stile “avanzata di truppe” come in “Seventh Circle” e “Disciples Of Dead Aeons”. A completare il quadro a tinte forti ci sono le vocals: un growl profondo che non si distrae un attimo da quello che succede e che, a seconda dei casi, diventa eco dei riff e delle dinamiche dei brani oppure è capace di tenere in pugno la situazione, suonando la carica come in “Necrotic Gospel” e “Perfidia”, a volte perfino strizzando l’occhio ad alcune tecniche di fraseggio postmetal/hardcore. I The Kennedy Veil si candidano a nuovi messia del death metal e, con Trinity Of Falsehood, propongono un album molto tecnico ma che scorre bene, anche non possedendo un vero e proprio apice/abisso o nucleo caldo, proprio perché tutti gli elementi orbitano su stessi o intorno agli altri. Per comprendere la sua complessità deve essere paradossalmente preso nel suo insieme e assimilato come un’esperienza fuggevole e granitica allo stesso tempo.