Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

KAWAMURA GUN, III

Viene dal Giappone, anche se è davvero troppo alto rispetto al nostro stereotipo del giapponese, vive a Roma ormai da alcuni anni, dove si è integrato perfettamente con il fecondo panorama artistico del Pigneto. Musicalmente guarda all’Inghilterra degli anni Sessanta, quella dei Troggs e dei Turtles, per capirci.

Kawamura Gun, pittore oltre che musicista, è, come il titolo lascia intuire, al suo terzo disco per Geograph Records; come in passato, Kawamura mette a punto un repertorio di ammiccanti canzoncine dall’appeal immediato. Attenzione: ho detto canzoncine e non canzonette, in quanto, nonostante non eluda l’alternanza strofa-ritornello, si sforza di ridurre all’osso la forma-canzone, di asciugarla da inutili orpelli per colorarla di tinte piuttosto acide anzichenò. Rispetto alle precedenti prove possiamo dire che, per quanto si attenga a composizioni molto basilari, suonate con pochi accordi, il giapponese amplia lo spettro cromatico inserendo una gamma di strumenti più nutrita rispetto al passato, con qualche piacevole dissonanza e qualche spruzzatina di rumore qui e là che ci sta sempre bene. La chitarra acustica, a cui Kawamura si affida nelle sue performance dal vivo, ha il compito di seguire fedelmente le linee melodiche della voce, tiritere appiccicose di chiara discendenza j-pop che rimangono in testa anche per giorni.

Il gusto delle cose semplici, un po’ bambinesche, esotiche se vogliamo, ma non troppo.