Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

KATARINA GRYVUL, SPOMYN

Sconnesso, frammentato e disturbato: per Katarina Gryvul è solo così che può essere rappresentato lo “spomyn” (letteralmente, il ricordo). Con questo titolo la violinista e compositrice ucraina giunge alla sua terza prova su disco, determinata a dare forma ad un’esperienza sonora sconvolgente e soverchiante, in cui la memoria è protagonista raramente consolatoria e sovente carica di insoluti.

Otto composizioni sorrette principalmente da performance vocali torturate da brutali manipolazioni; un tessuto strumentale che oscilla tra schegge dubstep e downtempo impazzite, allucinazioni rinascimentali e post new-age, clangorosi deragliamenti electro-noise e refrain debitori della Björk più ispirata.

Ad un ascolto attento – e volendo sfrondare le tracce del montaggio isterico a cui Gryvul le sottopone – si scorgono strutture melodiche e soluzioni compositive vicine all’art-pop e contaminate da stili dell’ultimo ventennio (gli arrangiamenti trip-hop della maliosa “Vdykh Vydykh”, ad esempio), attraversate da un’intensa corrente emozionale, a volte addirittura con intenti operistici (“Pole Polynu”).

La rigida omogeneità timbrica di Spomyn e la propensione a frantumare continuamente la narrazione musicale sono scelte radicali che traccia dopo traccia mostrano tuttavia qualche segno di debolezza, risultando alla lunga prevedibili, soprattutto quando a sorreggerle ci sono idee meno ispirate (“Zovsim Niskil’ky”) o quando le timbriche dubstep assumono maggiore rilievo (“Mertvi Zhyttyam”). Rimangono assolutamente degne di nota le progressioni armoniche dense di pathos, evidente retaggio del background classico della Gryvul.

Sarebbe fin troppo facile vedere in quella voce eterea e distorta immagini di nereidi stritolate e martoriate da granate e missili, caricando l’album di un fardello emotivo e politico senza avere alcuna certezza che al momento della scrittura fosse davvero quella l’intenzione della compositrice. Nell’arte e nella musica spesso i motivi e gli intenti si avviluppano alle esigenze estetiche e narrative. Di sicuro, la solenne e conclusiva “Vichnyy Vohon’” ha i toni soffocanti di un requiem, ma anche una stesura lineare che punta dritta all’anima, per cui è difficile non provare un muto struggimento all’ascolto.

L’universo sonoro della Gryvul si pone dunque a crocevia tra continuità e discontinuità, preservazione dell’identità culturale e iconoclastia sintetica, in un infinito processo di distruzione e creazione perennemente avvolto da una coltre di romantica tragedia.