Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

KALLEE & THE LUNAR TRIO, Nushtur

KALLEE & THE LUNAR TRIO, Nushtur

Delle persone dietro a questo progetto sappiamo poco o nulla: un’aura di mistero, forse funzionale alla loro produzione artistica, avvolge le loro gesta. Con la sigla Kallee & The Lunar Trio (Carolina Kaller e Mariusz Nantur Doering dovrebbero essere parte del progetto) compaiono già in una raccolta del 2011, edita sempre dai polacchi di Zoharum, in (buona) compagnia di gente come Rapoon ed Expo ’70: questo è il loro primo disco full length.

Nushtur, apprendo dopo qualche ricerca, è il nome dell’arnese utilizzato per incidere le capsule del papavero da oppio (raffigurate peraltro sull’elegante copertina verde): il riferimento agli oppiacei è ampiamente congruente con la materia contenuta in questo cd. L’album si compone di tre tracce giocate su sonorità ipnotiche e fluttuanti, pensate per accompagnare un viaggio tutto interiore. La prima, “Nox”, è la più breve e allo stesso tempo complessa del lotto, un intrico di suoni ondivaghi disposti in maniera apparentemente caotica; simile per sonorità è la terza, “Nox Lux”, notevolmente più scarna però, ipnotica e ridondante ai limiti dello sfinimento dei sensi. La traccia centrale, “Nox Lunaris”, è invece un esperimento di mimetismo sonoro, un ambient sottocutaneo, melassa di basse frequenze modulate in maniera aleatoria che, in alcuni punti, diventano sottofondo quasi indistinguibile se ascoltate attraverso le casse dello stereo (anche con i VU meter che implorano pietà). È questo un disco difficile da decodificare, duro da digerire nella sua estrema ripetitività, apprezzabile solo, forse, in chiave meditativa.