Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

KAHL, False Evidence Appears Real

Kahl3

Per Åhlund ormai è diventato una presenza fissa su queste pagine, vedi Den Arkaiska Rösten e Skare. Questa volta è la collaborazione con l’americano Douglas Ferguson nel progetto Kahl che ci permette nuovamente di scrivere altre poche righe su di lui.

Il segreto per comprendere questo lavoro, le cui tracce risalgono al 2007, è da individuarsi nel titolo e nella copertina insieme. Sono abbastanza certo che l’immagine mostri il lato rovescio dell’accoppiamento di due piastre d’acciaio saldate a elettrodo. Siccome visivamente s’intravedono chiare inclusioni, wormhole e mancanza di fusione tra i lembi, non vorrei che quel false prove apparentemente reali si riferisca alla saldatura opposta, quella non visibile e presumibilmente accettabile, mascherando così i difetti e le scorie che non si desiderano mostrare o svelare. Chissà, forse è proprio per questi motivi che l’album si snoda inquietante, nonostante sia talmente meditativo che potrebbe essere utilizzato come sottofondo sonoro per ripetute sequenze d’ipnosi regressiva o sedute di psicanalisi. Un linguaggio robotico e alieno lancia messaggi subliminali con l’intento di squarciare una sorta di protettivo sacco amniotico, penetrando all’interno del subconscio, mentre interferenze invasive di scalpelli industriali, vento gelido e polvere radioattiva da cobalto60 scannerizzano il sistema neuronale per estirpare ed eliminare i ricordi o file negativi e virali. Alla breve fase introduttiva, dai contesti ambient e dalle lunghe apnee, si contrappone quella finale, assolutamente sopra le righe per intensità e spessore, durante la quale presenze spettrali si mischiano a un drone da cattedrale gotica, creando un’atmosfera anestetizzante. Un dosaggio centellinato di piccoli impulsi elettrici 24volt, infine, fa da sveglia e riporta alla normalità della vita reale, con qualche virus in meno nell’organismo, ma sempre stessa facciata.

Altro lavoro ben costruito, da apprezzare soprattutto per i numerosi effetti sonori. Ho avuto difficoltà nella classificazione, non so se sia dark ambient, drone o death industrial. Forse quest’ultima è la più azzeccata.